Post visualizzati 1 - 10 di 193.
Visualizza altro »
LA GOCCIAUn messaggio della Scuola Media di Piancavallo a chi dice che non si può far nulla per cambiare le cose. #piccolegoccesalvanoilmondo RADIO K2Lunedì pomeriggio 22 settembre 2014 durante la "Cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico" il conduttore Fabrizio Frizzi si e' congratulato con la Scuola di Piancavallo per l'impegno profuso verso i suoi studenti ricoverati in ospedale per lunghi periodi alla presenza del Presidente della Repubblica e il Ministro dell'Istruzione, nel Cortile d'Onore del Quirinale con 3.000 studenti da tutta Italia. VITTORIA AL CONCORSO SCUOLA 2.0 IL MIO FUTUROABBIAMO VINTO! LEGGI QUI LIBRO SULLA STORIA DI PIANCAVALLOStai pensando all'ESAME di terza? Vai nella nostra sezione RICERCHE, troverai molti spunti per condurre il colloquio. Scuola Piancavallo al TG3 PiemonteParliamo di... Scuola in Ospedale Dove? Al Quirinale! Crescere Sani"Crescere sani" è un progetto educativo del prof. Alessandro Sartorio (direttore editoriale - responsabile del sito), realizzato con il contributo di un gruppo di esperti medici, ricercatori, psicologi, laureati in scienze motorie, insegnanti e genitori che collaborano da anni nella cura, assistenza e sostegno di bambini e ragazzi-e in fase di crescita e sviluppo puberale, per aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore il periodo della crescita dei propri figli-e. Il nostro ALBUM da colorare!Sai cosa abbiamo realizzato? Un album da colorare per conoscere il paese di CRESCERE SANI…! | Registro elettronicoSCOPRI CHI SIAMOLINEE PEDAGOGICHE E DIDATTICHENella scuola di Piancavallo... 1. ...ogni alunno viene accolto con fiducia e stima, comprendendo la particolare esperienza che sta vivendo e rispettando le sue esigenze affettive, culturali, etiche. 2. La scuola si affianca all'ospedale per accompagnare il processo di cura inteso come un prendersi carico del ragazzo dal punto di vista medico, psicologico e pedagogico. 3. La socializzazione va intesa come: rafforzamento dell’autostima e conseguente sviluppo della collaborazione nel rispetto reciproco e nell’accettazione della propria e altrui diversità. 4. Le regole di convivenza e di comportamento date dalla scuola non sono intese come mera costrizione, ma come strumento che, nella correttezza dei rapporti interpersonali, consente a tutti condizioni ottimali di lavoro. 5. La programmazione didattica è molto flessibile e dà spazio anche ad approfondimenti tematici legati alle varie esigenze del ragazzo ricoverato che vengono programmati in itinere dai singoli consigli di classe. 6. Poiché la condizione di ricovero non consente lo studio personale, all’interno dell’orario scolastico sono previste delle attività (laboratori, compresenze, attività multimediali) finalizzate al consolidamento di competenze trasversali e dei temi di studio affrontati nelle diverse discipline. 7. Gli insegnanti sono costantemente impegnati a comprendere i bisogni degli studenti, a preparare materiali duttili e immediatamente fruibili, a mettere in campo strategie di lavoro adeguate per lavorare con profitto ed efficacia in contemporanea, con ragazzi provenienti da regioni diverse d’Italia, con programmi di studio ed esigenze formative differenti. Sei un genitore? Scarica gratuitamente i nostri opuscoli: ![]() Gli e-book di Piancavallo![]() Approfitta subito!!! IL NOSTRO CANALE YOUTUBETutte le nostre produzioni multimediali alla portata di un click! Cosa aspetti? Vai a vedere i nostri video!!! |
Benvenuto!
. Parliamo di... Scuola in Ospedale Dove? Al Quirinale! |
Pagine secondarie (1):
Progetti!