Un caso particolare di uso della frazione come operatore sono le percentuali: si tratta di frazioni aventi come denominatore 100. Il simbolo % significa appunto /100, cioè :100. Il simbolo °/oo significa /1000.
Ad esempio: 45/100 = 45% = 0,45 = 9/20 (frazione ridotta).
Quindi il 45% di una certa quantità si ottiene moltiplicando tale grandezza per 45/100, per 0,45 o per 9/20.
Es: 45% di 40 € = 40 € · 45/100 = 18 €
= 40 € · 0,45 = 18 €
= 40 € · 9/20 = 18 €
(gentilmente condiviso dalla prof.ssa A. Castellini ed editato dalla prof.ssa Maria Zagami)
In gruppo:
ognuno disegna su un foglio A4 a quadretti lo schema 4x4, colorando le caselle triangolari esterne ed i quattro angoli
scrivi sul quaderno frazioni equivalenti, secondo varie rappresentazioni: frazione, grafica, lineare, decimale, percentuale, frazione equivalente
riporta nello schema valori equivalenti nelle caselle che si affacciano
colora le rappresentazioni grafiche
Una volta completato lo schema, giralo sul retro e colora velocemente con una fantasia e colori a scelta
Ritaglia le tessere
Fai giocare i compagni con il proprio puzzle.
Per aumentare la difficoltà:
riportare più volte lo stesso numero
usare uno schema 5x5 o più grande
appaiare rappresentazioni solo diverse oppure dello stesso tipo (valori equivalenti)
scrivere i numeri in modo che siano leggibili tenendo in basso il lato maggiore del triangolo, in modo che il puzzle non abbia alto e basso a priori
Dalle percentuali ai numeri decimali e viceversa
prof. Francesca AlloattiEs: Un paio di jeans dal costo di 95€ viene scontato del 45%.
A quanto ammonta lo sconto?
95 € · 45/100 = 42,75 € (oppure 95 € · 0,45 = 42,75 €).
Es: In una verifica il punteggio massimo è di 40 punti.
Quanti punti devi fare per raggiungere la sufficienza?
40 punti · 60/100 oppure 40 · 0,6 oppure 40 · 6/10 (cioè 40:10·6) = 24 punti.
Es: Quanto vale il 25% di 1.000.000?
Basta dividere per 4, infatti: 1.000.000 · 25/100 = 1.000.000 · 1/4 = 1.000.000 : 4 = 250.000.
(da Osmosi delle Idee)
Puoi utilizzare la pizza, la cioccolata, la brocca o le persone per esprimere una stessa quantità sotto forma di frazione e di percentuale. Trascina nella lavagna di sinistra le percentuali e in quella di destra numeratori e denominatori: vedrai la corrispondente frazione rappresentata come parti di pizza, di cioccolata... Cerca di ottenere percentuali identiche a frazioni e controllale attraverso la rappresentazione grafica.[gioco Flash, non più funzionante]La frazione come operatore sull'intero.
Gareggia in velocità con la lepre
calcolando al volo le quantità.
(spiegazioni sul sito Osmosi delle Idee)
Scrivi la frazione sotto forma di frazione,
numero decimale o percentuale (ricorda di scrivere %):
rappresentano la stessa quantità!
Visualizza le percentuali: puoi impostare due dei tre valori e calcolare il terzo ("calculate"),
quindi viene visualizzata la percentuale corrispondente sulla barra e nell'areogramma.
Abbina i cartellini alle posizioni corrispondenti sulla linea delle frazioni, dei decimali e delle percentuali.
La Carta Verde.
Usufruendo della Carta Verde, i minori di 26 anni viaggiano in treno con uno sconto del 30%. Se prendono il treno Marco, Matteo, Luca e Alberto, rispettivamente di 20, 23, 18 e 28 anni, e sapendo che un biglietto costa 19 euro, quanto spendono complessivamente i quattro ragazzi?
Applicare l'IVA
Quando applichiamo l’IVA dobbiamo aggiungere il 22%, e cioè moltiplicare per 1,22.
Ad esempio:
50€ + IVA = 50 x 1,22 = 61€
200€ + IVA = 200 x 1,22 = 244€
Si moltiplica per 1,22 perché l’IVA (che è il 22% del valore di un bene) si somma al totale (che è pari al 100%), quindi:
100% + 22% = 122%.
I numeri in realtà sono questi: 1 + 0,22 = 1,22.
Scorporare l'IVA
Lo scorporo è l’operazione inversa dell’aggiunta dell’IVA, quindi bisogna usare l’operazione inversa della moltiplicazione, cioè la divisione:
61€ scorporati dell’IVA al 22% = 61 / 1,22 = 50 €
Per applicare l’IVA al 4% ad un importo scorporato del 22% bisogna quindi fare:
50 €+ IVA 4% = 50€x 1,04 = 52€