Le carte da gioco e il regolamento sono disponibili – con licenza Creative Commons – in una versione stampabile ad alta risoluzione: clicca qui
Dal sito del Festival della Cultura TecnicaIndovina-chi in legno sulle vite e le scoperte di grandi donne della storia
La vita di Rita Levi Montalcini: premio Nobel per la Medicina
Freedagraphic novel (in italiano) sulla vita di Rita Levi-Montalcini
EbriLa pubblicazione “Rita Levi Montalcini, una donna di frontiera”, nata dalla collaborazione tra il Senato della Repubblica e la Fondazione scientifica internazionale Ebri (European Brain Research Institute), è stata presentata giovedì 26 gennaio 2017 a Roma a Palazzo Madama. È intervenuto il Presidente del Senato, Pietro Grasso.
Il volumetto racconta la vita, il coraggio, le difficoltà del periodo delle leggi razziali antisemite e i successi scientifici della Senatrice a vita. La graphic novel, realizzata in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Jesi, liberamente tratta dall’autobiografia “Elogio dell’Imperfezione” (B&C), e da racconti di vita quotidiana raccolti dalla voce diretta dei suoi collaboratori, nasce con l’ambizione di trasmettere i messaggi di Levi-Montalcini anche a coloro che non hanno avuto la fortuna di conoscerla.
Gerty Theresa Radnitz Cori
Rosalyn Sussman Yalow
Barbara McClintock
Rita Levi-Montalcini
Gertrude B. Elion
Christiane Nüsslein-Volhard
Linda B. Buck
Françoise Barré-Sinoussi
Carol W. Greider
Elizabeth Blackburn
May Britt-Moser
Tu Youyu
Come vedremo, ogni loro storia è diversa. Ci sono però alcuni tratti che le accomunano.
Audacia: non hanno paura di provare strade mai percorse prima dai loro colleghi
Brillantezza: riescono a vedere connessioni inaspettate in fenomeni che sembrano distanti fra loro
Curiosità: si interessano di aspetti apparentemente “minori” e riescono a creare nuove prospettive di ricerca
Dinamicità: lavorano con un entusiasmo e una resistenza alla fatica che le rende inarrestabili
Generosità: sanno lavorare in squadra e condividere con i colleghi le loro scoperte
Passione: sognano di cambiare il mondo e ridurre la sofferenza delle persone
Resilienza: non si arrendono mai di fronte alle difficoltà e agli ostacoli che trovano sul loro cammino
Tenacia: iniziano da giovani uno studio specifico, che portano poi avanti per tutta la vita
Il loro lavoro ha cambiato il modo in cui concepiamo la medicina e le loro storie meritano di essere conosciute, riconosciute e raccontate.
dall'ebook "Donne che hanno cambiato