presentazione - prof. R. Coianiz
Questionario alberi genealogici
(da Osmosi delle Idee)
Analizza gli alberi genealogici per scovare dove si nasconde l’unico errore.
Prima di iniziare leggere con attenzione la spiegazione dei simboli utilizzati, che variano ad ogni esercizio.
Alberi genealogici: come individuare il tipo di ereditarietà e calcolare la probabilità
Da Science For Passion,
di Tania Tanfoglio
Gruppo sanguigno AB0:
è un esempio di codominanza e di poliallelia (IA e IB)
ESERCIZIO SUI GRUPPI SANGUIGNI (Prof. R. Coianiz)
Sono noti i gruppi sanguigni dei seguenti studenti (i nomi sono di fantasia) e dei loro genitori.
Ricavare i relativi genotipi:
Gruppo sanguigno Rh:
genotipi fenotipi
DD e Dd Rh+
dd Rh-
Esercizi dal blog Science for Passion, della prof. Tania Tanfoglio
(su cui si trovano le risposte)
ESERCIZIO 1
Nell'incrocio di donna di gruppo sanguigno AB con un uomo di gruppo sanguigno A, il cui padre era di gruppo 0, qual è la probabilità di avere:
A) due figli con gruppo 0
b) un figlio B e l'altro 0
c) il primo maschio gruppo AB ed il secondo femmina gruppo B
d) ambedue i figli di gruppo AB
ESERCIZIO 2
In un reparto maternità vengono scambiati per errore quattro neonati nelle culle;
i gruppi sanguigni del sistema AB0 dei neonati sono: 0 , A , B , AB
e quelle delle coppie dei genitori sono rispettivamente: AB x 0 , A x 0 , A x AB , 0 x 0.
Indicare gli appaiamenti giusti figlio-coppia.
ESERCIZIO 3
Quali dei seguenti individui escludereste come possibile padre di un individuo il cui fenotipo sia 0 , Rh+ , MN, mentre il fenotipo della madre è 0 , Rh- , MN e i fenotipi dei possibili padri sono:
a) AB , Rh+ , M
b) A , Rh + , MN
c) B , Rh- , MN
d) 0 , Rh- , N
spiegare il perché dell'esclusione.
ESERCIZIO 4
Un genitore con un gruppo sanguigno A e l'altro con un gruppo sanguigno B hanno due figli:
uno di gruppo 0 e l'altro di gruppo B; indicare i genotipi dei figli e dei genitori.
Descrivi il cariotipo utilizzando i seguenti termini:
cariotipo,
cromosoma/i,
autosomi,
cromosomi sessuali,
X, Y,
sesso,
23 coppie,
maschio, femmina,
gene,
cromosomi omologhi,
genoma.
Nella nostra specie possedere due cromosomi sessuali uguali (XX) equivale ad essere una femmina, mentre il maschio possiede un cromosoma X ed un Y.
File: La talassemia
Fonti consultate:
Blod - Prevenzione, cura e ricerca per la Talassemia
La talassemia - Presentazione PowerPoint sulle forme di talassemia
Da Medicinaonline
I medici del Reich
Video RAIPlay - Correva l'anno (40'07")
Le cavie del Reich. L'antropologia degli orrori
Video di RAI Storia (10'45")
La razza ariana, gli esperimenti J. Mengele
(purtroppo non più raggiungibile 😢)
Telmo Pievani spiega perché non esistono le razze
Video Rai Scuola (4'04")
Esistono alcune malattie o caratteristiche che sono dovute a geni che si trovano sul cromosoma X, in quella parte che il cromosoma Y non possiede, per cui si dice anche che sono legate al cromosoma X.
Daltonismo ed emofilia sono due esempi di malattie legate al sesso di appartenenza (maschile o femminile) perché vengono trasmesse con il cromosoma X, che viene ereditato in modo diverso dai maschi e dalle femmine.
si vede che il cromosoma Y corrisponde alla parte superiore
del cromosoma X
L'allele malato viene indicato con X* o con la lettera relativa alla malattia considerata (XD per il daltonismo e XE per l'emofilia).
Pertanto possono verificarsi le seguenti situazioni:
XX femmina sana
XX* femmina portatrice sana
X*X* femmina malata
XY maschio sano
X*Y maschio malato
Il maschio portatore sano non esiste, perché, quando ha l'allele malato, il carattere di manifesta.
Qui sotto due esempi: XX* x XY e XX x X*Y
Realizza i diagrammi di Punnett relativi a questi incroci e determina la probabilità di avere un figlio malato (indifferentemente maschio o femmina) nei due casi.
Con quale tipo di incrocio si potrebbe ottenere una figlia daltonica?
Perché il daltonismo e l'emofilia sono legati in particolare ai maschi?
presentazione - prof. R. Coianiz
Il test di Ishihara (38 tavole)
Ho chiesto a due miei alunni daltonici di classificare alcuni quadratini colorati secondo i principali colori. Questo è stato il risultato :
If you are not suffering from a color vision deficiency it is very hard to imagine how it looks like to be colorblind. The Color BLIndness Simulator can close this gap for you. Just play around with it and get a felling of how it is to have a color vision handicap.
Compito di realtà [bozza]
Devi realizzare un'infografica sul daltonismo per una mostra che la tua scuola sta organizzando; inserisci anche versioni diverse della stessa fotografia, modificate in modo che si capisca come un daltonico vede i colori.
(clicca per ingrandire)
Percorso Geni in gioco (Pearson Italia e Fondazione Telethon)
Attivabile solo dalla prof. Coianiz.
Ai docenti: cliccare sui seguenti link per le informazioni del percorso e del kit sul sito di Fondazione Telethon e Pearson
Let's Science! è una collana di libri, edita da Carocci Editore e realizzata da Fondazione IBSA in collaborazione con il DECS (Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino) e con la Scuola Romana dei Fumetti. Ciascun volume è costituito da due parti: nella prima, uno scienziato affronta un argomento scientifico in relazione al corpo umano; nella seconda c’è una storia, ispirata al tema trattato dallo scienziato, scritta direttamente dai ragazzi e disegnata dai professionisti della Scuola Romana dei Fumetti.
Disclaimer
Le informazioni sulle patologie contenute nel sito hanno un valore puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso i consigli di un medico. Pur ritenendo le fonti utilizzate affidabili, l'autrice di questo sito non garantisce l'accuratezza e l'integrità delle informazioni contenute e pertanto declina ogni responsabilità per eventuali problemi o danni causati da errori o omissioni, nel caso tali errori o omissioni risultino da negligenza, caso fortuito o altra causa.