di Eugenio Melotti
da Aulascienze Zanichelli
Immagini didattiche sul coronavirus. Da Biodigital.com
SARS-CoV-2
da Wikimedia Commons
Science Source - Special topic: Coronavirus
Immagini scientifiche di Coronavirus
Di Nucleus Medical Media, 28 marzo 2020
Di Giovanni Maga, Zanichelli
Granuli di polline sulle fibre di una mascherina chirurgica.
da Science Source Images
Ovviamente un virus è molto più piccolo dei granuli di polline! E dunque che cosa trattengono le mascherine?
World Health Organization (WHO)
Per approfondire il tema dei virus,
scarica il PowerPoint tratto dal libro
Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario
di Fabio Fanti, Zanichelli.di Dario Bressanini
Regione Lombardia
Come indossare, utilizzare, togliere e smaltire le mascherine nell'uso quotidiano
Epicentro (portale di epidemiologia)
Dipartimento Protezione Civile
ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control)
Coronavirus COVID-19 Global Cases by Johns Hopkins CSSE
Clean hands protect against infection
Coronavirus, come lavarsi le mani: i consigli del ministero della Salute - videoscheda
Giornale di Brescia/Coronavirus
La mappa della diffusione a Brescia e provincia (GdBs)
La mappa della diffusione del mondo (Sole24h)
Medical facts, il sito di Roberto Burioni --> Coronavirus
Coronavirus: la parola alla scienza (CdS)
mappe interattive della Protezione civile
da Epicentro, l'epidemiologia per la sanità pubblica, Istituto Superiore di Sanità
Caso = Secondo quanto riportato nella Circolare ministeriale 0007922-09/03/2020, la definizione di caso si basa sulle informazioni attualmente disponibili, perciò potrebbe essere rivista in base all’evoluzione della situazione epidemiologica e delle conoscenze scientifiche disponibili.
Caso sospetto di COVID 19 che richiede esecuzione di test diagnostico = Una persona con infezione respiratoria acuta (insorgenza improvvisa di almeno uno tra i seguenti segni e sintomi: febbre, tosse e difficoltà respiratoria) e senza un'altra eziologia che spieghi pienamente la presentazione clinica e storia di viaggi o residenza in un Paese/area in cui è segnalata trasmissione locale (secondo la classificazione dell’OMS) durante i 14 giorni precedenti l’insorgenza dei sintomi, oppure
una persona con una qualsiasi infezione respiratoria acuta e che è stata a stretto contatto con un caso probabile o confermato di COVID-19 nei 14 giorni precedenti l’insorgenza dei sintomi, oppure
una persona con infezione respiratoria acuta grave (febbre e almeno un segno/sintomo di malattia respiratoria – es. tosse, difficoltà respiratoria) e che richieda il ricovero ospedaliero (SARI) e senza un'altra eziologia che spieghi pienamente la presentazione clinica. Nell’ambito dell’assistenza primaria o nel pronto soccorso ospedaliero, tutti i pazienti con sintomatologia di infezione respiratoria acuta devono essere considerati casi sospetti se in quell’area o nel Paese è stata segnalata trasmissione locale.
Caso probabile = Un caso sospetto il cui risultato del test per SARS-CoV-2 è dubbio o inconcludente utilizzando protocolli specifici di Real Time PCR per SARS-CoV-2 presso i laboratori di riferimento regionali individuati o è positivo utilizzando un test pan-coronavirus.
Caso confermato = Un caso con una conferma di laboratorio per infezione da SARS-CoV-2, effettuata presso il laboratorio di riferimento nazionale dell’ISS o da laboratori regionali di riferimento che rispondano ai criteri indicati nell’Allegato 3 della Circolare, indipendentemente dai segni e dai sintomi clinici.
Definizione di decesso = Ai fini della sorveglianza l’OMS definisce un decesso per COVID-19 come un decesso risultante da una malattia clinicamente compatibile in un caso probabile o confermato di COVID-19, a meno che non vi sia una chiara causa di morte alternativa non correlabile al COVID-19 (per esempio, trauma). Non dovrebbe esserci un periodo di completa guarigione tra la malattia e il decesso.
Età mediana/Età media = Mediana e media sono due misure statistiche utilizzate in epidemiologia per riassumere le informazioni su una variabile, in questo caso, l’età. La media è calcolata sommando tutte le età degli individui e dividendola per il numero di persone incluse. L'età mediana in un set di dati è l'età che divide il set in due metà, con una metà delle età al di sotto della mediana e l’altra metà al di sopra di questo numero. In questa epidemia, in cui la distribuzione delle età dei casi COVID-19 è asimmetrica la mediana descrive meglio la variabile rispetto alla media.
Numero decessi/letalità = Il tasso di letalità di una malattia è il numero di persone che sono morte a causa della malattia diviso per il numero totale di persone ammalate di quella malattia. Questo è diverso dal tasso di mortalità, che è il numero di persone che sono morte a causa della malattia diviso per la popolazione totale.
Asintomatico = Una persona trovata positiva al test perSARS-CoV-2 senza segni o sintomi apparenti di malattia.
Pauci sintomatico = Una persona trovata positiva al test per SARS-CoV-2 con sintomi lievi (ad esempio malessere generale, lieve rialzo della temperatura corporea, stanchezza, ecc.).
Lieve = Una persona trovata positiva al test per SARS-CoV-2 con chiari segni e sintomi di malattia (malattia respiratoria) ma non abbastanza gravi da richiedere il ricovero ospedaliero.
Severo = Una persona trovata positiva al test per SARS-CoV-2 con chiari segni e sintomi di malattia (malattia respiratoria) abbastanza gravi da richiedere il ricovero ospedaliero.
Critico = Una persona risultata positiva al test per SARS-CoV-2 con chiari segni e sintomi di malattia (ad esempio, malattia respiratoria) e abbastanza gravi da richiedere il ricovero in Terapia Intensiva.
Epidemia = Presenza in una regione di molti casi di una certa malattia.
Pandemia = Epidemia molto estesa ed a rapida diffusione.
Endemico = L'agente della malattia è presente e persistente in un determinato territorio.
Guida Galattica al Coronavirus! Per bambini e bambine curiosi
Una guida rivolta ai bambini. La descrizione sul sito del Children's Museum Verona, dove si trovano le versioni nelle altre lingue.
Il CMV ha unito virtualmente le forze con i musei dei bambini italiani – MUBA, Explora, La città dei bambini e dei ragazzi – e con Hands On! per promuovere la Guida Galattica al Coronavirus!
Qui il video