La scienza che si occupa delle piante prende il nome di botanica, dal tardo latino botanicus, che deriva del greco botanikòs e questo da botané, che vuol dire erba.
La forêt est magique
Bel video di FranceTV
sul risveglio della foresta (1'33")
1. La forza della luce (59'02")
2. I fiori, artefici dell'evoluzione (59'00")
3. La nascita del grano (57'57")
Sliding science - Una grande banca della biodiversità floristica
La natura è una risorsa neutra. Produce veleni che sono usati anche come medicine. Gli effetti dipendono dall'uso che ne facciamo, ma soprattutto dalle dosi.
Zanichelli AulaScienze - LISA VOZZALuogo del gioco libero e miniera di opportunità, che colte e valorizzate, possono contribuire a costruire famigliarità con il quotidiano naturale.
Dopo l’esperienza dei pulcini, la stessa classe 1^ (primaria) continua a ragionare sulla nascita e sulla crescita dei viventi
Una (nutrita!) serie di esperimenti su struttura e fisiologia delle piante
a cura della prof.ssa Lucia Carini e dei suoi alunniLa fotosintesi “osservabile” in giardino, un buon punto di partenza.
Maria CastelliPerché le foglie sono verdi? (prima parte) (2'33")
Perché le foglie sono verdi? (seconda parte) (2'27")
RISPOSTA al "FRUMENTO ALIENO".
Parliamo di grani "antichi"
Di Dario Bressanini
ExplOratorium