Fondazione Umberto Veronesi (6'31")
(da Superagatoide)
http://superagatoide.altervista.org/alterpages/contenuto-sigaretta.jpgin rosso le sostanze cancerogene
[NB: Polonio 210, non Pollonio]
Dal sito Nonfumatori.ch
Sono essenzialmente tre le cause per cui, smettendo di fumare, si aumenta di peso:
La nicotina presente nelle sigarette accelera il metabolismo, ossia aumenta la quantità di calorie che il corpo utilizza a riposo in modo piuttosto significativo (dal 7 al 15%): senza sigarette il corpo brucerà quindi meno calorie e, a parità di dieta, si tenderà ad aumentare di peso.
Le sigarette riducono l’appetito, quindi smettendo si tende in genere a sentire più fame.
Il fumo è una (brutta) abitudine; quando si dice basta è possibile sentire la necessità e/o il desiderio di compensare la perdita con cibi grassi e dolci (ad alto contenuto calorico).
Ma vale la pena ricordare perché conviene comunque smettere:
CUORE E POLMONI SARANNO PIÙ FORTI E PIÙ PROTETTI DA MALATTIE CARDIOVASCOLARI E TUMORALI; NON È MAI TROPPO TARDI PER SMETTERE.
LA PELLE APPARIRÀ PIÙ GIOVANE.
I DENTI SARANNO PIÙ BIANCHI.
L’ALITO SARÀ MIGLIORE.
CAPELLI E VESTITI NON ODORERANNO PIÙ DI FUMO.
SI RISPARMIANO UN SACCO DI SOLDI OGNI SETTIMANA.
MIGLIORERANNO LE PERFORMANCE SPORTIVE.
Associazione italiana per la ricerca sul cancro - airc.it/prevenzione-tumore/fumo
Sito italiano sul fumo di tabacco - www.fumo.it
Ministero della salute – goo.gl/VBJZmJ (shortlink)
National heart, lung, and blood institute - nhlbi.nih.gov/health/healthtopics/topics/smo/risks (in inglese)
Videogioco di AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro)
Vedi anche la pagina sulle Droghe e le dipendenze
Guida operativa per gli insegnanti
(secondaria di I grado)
campagna a cura della Fondazione Umberto Veronesi