Galileo Galilei

Galileo Galilei

Dalla serie a cartoni animati
Grandi uomini per grandi idee

Quel tempo è un tempo pieno di novità: cambia il calendario e cambia il pianeta, perché dopo la scoperta dell’America le navi che attraversano l’oceano sono come veicoli spaziali che abbandonano il mondo abitato e vanno verso l’ignoto. Con grandi enormi rischi, perché non ci sono strumenti di navigazione”: così l’attore, autore e regista teatrale Marco Paolini sull’epoca e sulla figura rivoluzionaria di Galileo Galilei, il padre della scienza moderna.

Chiara Buratti racconta i suoi anni più difficili e quelli felici, le alleanze, le aspirazioni, il cattivo carattere di un uomo che ha puntato lo sguardo sul più mutevole degli astri, la Luna, e sullo spazio ancora poco conosciuto.

Racconti di Scienza - Profili - Rai/Scienze

Serie I Grandissimi

(puoi chiederlo in prestito alla prof.)

I grandi della scienza a fumetti

graphic novel

(puoi chiederlo in prestito alla prof.)

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Nel 1632 Galileo Galilei (Pisa 1564 - Arcetri, Firenze 1642) pubblica Il dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Il Sant'Uffizio lo convoca e lo accusa di divulgare una teoria errata, che pone il sole e non la terra, come dice la Bibbia, al centro dell'universo. 

Nel filmato tre attori danno voce ai personaggi del Dialogo: 

Simplicio, il cieco seguace delle idee di Aristotele e sostenitore del sistema tolemaico, 

Salviati, gentiluomo toscano, discepolo di Galileo e sostenitore del sistema copernicano, 

Sagredo, nobile veneziano di chiare simpatie galileiane. 

L'astrofisico Franco Pacini commenta i passi salienti del Dialogo. 

Rai Scuola

In questo filmato ascoltiamo alcune obiezioni, sollevate contro il sistema copernicano, dai sostenitori del sistema tolemaico, relative all'interpretazione di quei fenomeni che avvengono sulla superficie della Terra e che sembrano contraddire il movimento del nostro pianeta intorno al Sole.

In questa unità audiovisiva, la quarta di una serie di otto dedicate al Dialogo, vengono prese in esame le osservazioni in base alle quali per i sostenitori della teoria di Copernico era il sole, e non la terra, ad essere al centro dell'universo. Dalla discussione fra Simplicio e Salviati risulta evidente come i "nuovi dati" in possesso degli astronomi dell'epoca fossero meglio e più semplicemente inquadrabili all'interno della teoria copernicana.

In questa unità audiovisiva, la quinta di una serie di otto dedicate al Dialogo, la discussione verte sul perché l'asse di rotazione della Terra punti sempre verso la Stella Polare. Nonostante l'ipotesi formulata da Salviati (la Terra è come una calamita) non regga ad un esame della scienza moderna, l'ntuizione è comunque interessante. Oggi infatti sappiamo che nel nucleo del nostro pianeta avvengono quei fenomeni elettrici che danno luogo al campo magnetico terrestre.

In questo filmato, il sesto di una serie di otto dedicate al Dialogo, il tema della discussione è la "corruttibilità dei cieli". La scoperta da parte di Galileo delle macchie solari e l'osservazione della comparsa di "nuove stelle nel cielo" tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento, ovvero la comparsa di due "supernovae", per dirla nel linguaggio scientifico odierno, mettono in crisi il pensiero dell'epoca. Gli scienziati aristotelici sostenevano infatti una netta separazione fra il cielo, che si caratterizzava per la sua perfezione e incorruttibilità, vale a dire per una immutabilità eterna, e la terra, sede di mutamento e quindi di fenomeni corruttibili.