Un ecosistema è un insieme sistemico definito (spesso chiamato "unità ecologica") costituito da organismi viventi (animale/i e vegetale/i) che interagiscono tra loro (biocenòsi) e con l'ambiente che li circonda (biòtopo). Come tale esso è una porzione dell'ecosfera e quindi della biosfera.
[da Wikipedia/Ecosistema, legg. modificato]
Vedere anche i commenti all'esperienza,
che danno utili consigli
di Lorenzo Monaco
Una simulazione dell'interazione
di erba-conigli-lupi
Museum für Naturkunde, Berlin
per osservare ogni singolo animale
per osservare ogni singolo animale
Leggi la filastrocca di Fulco Pratesi, poi prova a rappresentarla evidenziando il veleno ed il suo spostamento.
Un contadino un poco ignorante
spruzzò il veleno sopra le piante.
Dodici grilli, la cosa è accertata,
fecer merenda con l'insalata,
sei topolini mangiaron gli insetti
di quel veleno rimangono infetti.
Con il veleno dei topi inghiottiti
i tre serpenti ora son farciti.
Dodici dosi di veleno mortale
possono far fuori qualunque animale,
chi ci rimette le penne è il falcone
che con le serpi ci fa colazione.
Questa storiella vi spiega perché
di falchi nel cielo più non ce n'è.
F. Pratesi
Percorso didattico sulle relazioni
tra esseri viventi
Laboratorio interattivo
Itinerari scientifici a cura di Cavalli-Sforza, Einaudi Scuola[purtroppo basato su Adobe Flash]
Percorso didattico su La biodiversità del Comune di Venezia: Assessorato all’Ambiente (Ufficio Educazione Ambientale - Osservatorio Naturalistico della Laguna) ed Assessorato alla Cultura (Museo Civico di Storia Naturale).
Percorsi educativi per le scuole: Manuale operativo per docenti parte 1 e parte 2
GBIF (Global Biodiversity Information Facility)
Free and Open Access to Biodiversity Data