- Copia sul quaderno la tabella (è la parte "appunti" del foglio Cornell).
- Compila la tabella seguendo i video della pagina e cercando sul libro di testo.
NB: ATTIVITA' DA RISTRUTTURARE!
prof.ssa Lorella Malaguti (6'39")
Guarda il video e rispondi alle domande seguenti sul quaderno:
1) Che cos'è il sangue? Che funzioni ha?
2) trascrivi la tabella qui sotto e rispondi, ricavando le informazioni dal video.
3) Infine fai una mappa con i concetti principali.
prof.ssa Lorella Malaguti (14'09")
Battiti al minuto a riposo (frequenza cardiaca):
elefante 25 - 30
cavallo 30 - 50
uomo 60 - 80
cane 100 - 120
coniglio 150 - 180
topo 600 - 700
canarino 1000
Portata: circa 70 cl. a battito, massima 25-30 litri al minuto.
In un'ora il cuore sviluppa un'energia che sarebbe sufficiente a sollevare una tonnellata a un metro da terra.
Il 5% del sangue in circolazione irrora il cuore, che ha 5000 capillari per mm².
I capillari hanno una superficie di 7000 m² e una lunghezza totale di 160.000 km (dato, quest'ultimo, trovato sulla Settimana Enigmistica, da verificare!).
Diametro vaso capillare: 0,006 mm (ci può passare un solo globulo rosso per volta, che impiega 1 secondo per percorrerlo).
I globuli rossi hanno una vita media di circa 4 mesi.
Una molecola di emoglobina è composta da 10.000 atomi.
Ogni cellula (eccetto che in ossa, cartilagini, cornee, testicoli e orecchio interno) dista al massimo 0,02 mm dal capillare più vicino.
00:00 L'apparato circolatorio e le sue funzioni
00:52 I vasi sanguigni: arterie e vene
02:52 Le arterie
03:28 Le vene
05:17 I capillari
07:10 Gli scambi gassosi
10:17 La circolazione del sangue: schema
14:33 La circolazione del sangue: animazione
16:39 I vasi linfatici
il cuore, il sangue, la circolazione
(con un account di Quizlet
si possono visionare tutte)
Colesterolo cattivo (HDL) e colesterolo buono (LDL)
H = heavy = pesante; L = light = leggero
(clicca sul link per andare alla pagina di cuorevivo.it con le spiegazioni)
Scambi gassosi polmoni-circolazione-cellule (animazione)
(è necessario Adobe Flash Player)
Esplorando il corpo umano
Il cuore (1/2)
Esplorando il corpo umano
Il cuore (2/2)
Un globulo rosso sulla punta di un ago
Esplorando il corpo umano (Siamo fatti così)
CHE COSA SONO I GRUPPI SANGUIGNI
LE TRASFUSIONI E LE DONAZIONI
DAL PUNTO DI VISTA GENETICO
Il gruppo AB0
Il gruppo Rh
Sito curato da un cardiologo con fisiologia e problemi del cuore e dell'apparato circolatorio
Un sito che riporta molte informazioni. Utile per strutturare webquest o compiti autentici.
Let's Science! è una collana di 10 libri, edita da Carocci Editore e realizzata da Fondazione IBSA in collaborazione con il DECS (Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino) e con la Scuola Romana dei Fumetti. Ciascun volume è costituito da due parti: nella prima, uno scienziato affronta un argomento scientifico in relazione al corpo umano; nella seconda c’è una storia, ispirata al tema trattato dallo scienziato, scritta direttamente dai ragazzi e disegnata dai professionisti della Scuola Romana dei Fumetti.
Disclaimer
Le informazioni sulle patologie contenute nel sito hanno un valore puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso i consigli di un medico. Pur ritenendo le fonti utilizzate affidabili, l'autrice di questo sito non garantisce l'accuratezza e l'integrità delle informazioni contenute e pertanto declina ogni responsabilità per eventuali problemi o danni causati da errori o omissioni, nel caso tali errori o omissioni risultino da negligenza, caso fortuito o altra causa.