Lo sapevi che:
111² = 12321
1111² = 1234321
11111² = 123454321
111111² = 12345654321
...
111.111.111² = 12345678987654321
1.111.111.111² = 1234567900987654321
immagine presa dal sito di Alycia Zimmermann
MythBusters
(da questa pagina si può scegliere
una lingua differente)
(National High Magnetic Field Laboratory, Florida State University)
Cosa c'è tra 10 milioni di anni luce (10+23 metri) dalla Terra e i quark (10-16 metri),passando dal nucleo di una cellula, dal DNA, per arrivare all'universo subatomico di elettroni e protoniFate scorrere il cursore indicato dalla freccia rossa e vi addentrerete nel micromondo dei virus e dei microbi. In alto a sinistra c’è una griglia che passa gradualmente dai millimetri ai micron e oltre.
da Osmosi delle Idee
(Da Pianeta Scuola, Mondadori Education)
Esercitati online
(Istituto Nazionale di Astrofisica
di Bologna)
un interessante learning object per arrivare ai limiti dell'universo facendo uso delle potenze di 10.
Dal canale Didattica della matematica Ornella Robutti
COME ESEGUIRE RAPIDAMENTE LE POTENZE DI NUMERI CHE TERMINANO CON IL 5
(estratto da Progetto Polymath)
Ekadhikena Purvena, il primo Sutra “matematico”, recita: “Uno in più del precedente”.
Vediamo come applicare questo Sutra, secondo l’interpretazione di Shankaracharya, al calcolo del quadrato dei numeri che terminano con un 5 e al quadrato quindi con 25.
Calcoliamo, ad esempio, il quadrato di 35.
Il 3 precede il 5 e quindi i due numeri da moltiplicare fra loro, in questo caso, sono 3, “il precedente” e “uno in più del precedente”, 3 + 1 = 4.
Abbiamo 3 x (3+1); 25 => 3 x 4; 25 => 12;25 => 1225
Allo stesso modo, abbiamo:
452 => 4 x (4 + 1); 25 => 2025.
652=> 6 x (6 + 1); 25 => 4225;
1052=> 10 x (10 + 1); 25 => 11025;
1352=> 13 x (13 + 1); 25 => 18225.
Vediamo un secondo esempio, sulla moltiplicazione di due numeri aventi la stessa cifra decimale e tali che la somma delle cifre delle unità sia uguale a 10.
43 x 47 = 2021
Entrambi hanno la stessa cifra delle decine, 4 e la somma delle unità è uguale a 10. Anche in questo caso si moltiplica la cifra delle decine per la stessa più 1 e le cifre delle unità fra loro, riportando poi il risultato secondo lo schema seguente:
Nella moltiplicazione sono sempre necessarie due cifre nella parte finale del numero. Ad esempio con 81 x 89 = 7209 non scriviamo 9, ma scriviamo 09.
GIOCO: Math - Twins
L’obiettivo di questo gioco è quello di rendere familiare lo studente con le proprietà delle potenze. Può essere giocato in due modalità, una più rapida e una a squadre per stimolare aspetti di cooperative learning tra gli studenti.
Attività realizzate da Paola Morando, Università degli Studi di Milano (dal sito deAScuola)Ritaglia una striscia di carta come in figura e poi piega leggermente verso l'esterno i "rami"