QUESTIONARI,
SONDAGGI, QUIZ
Flashcard digitali, giochi didattici, sondaggi e test online
Flashcard digitali, giochi didattici, sondaggi e test online
Le flashcard sono uno strumento utilissimo per memorizzare qualsiasi cosa: formule di geometria, capitali degli Stati, date storiche, definizioni, parole inglesi, tabelline, elementi di grammatica...
Qui trovi l'elenco delle mie prime flashcard, che avevo realizzato con iFlashcards Free di FreezingBlue [ora sono passata decisamente a Quizlet, a cui si accede direttamente].
Per memorizzarne i contenuti, durante lo studio individuale, si fa così:
- apri l'elenco delle Flashcard di iFlashcards e accedi al singolo set di carte cliccando sul relativo numero a sinistra e poi su Take quiz.
- Si aprirà il set di carte, mostrando la copertina, che va cliccata in un punto qualsiasi per iniziare il test.
- Verranno mostrate delle "carte" che chiedono la relativa formula, definizione o altro: rispondi a voce.
- Poi clicca sulla carta per mostrare la risposta (vedrai la carta che si gira);
- Le carte vengono mostrate una alla volta, ogni volta con un ordine diverso: ripetile finché non risponderai correttamente a tutto.
Per realizzare le flashcard di cartoncino GUARDA QUI
Sito (e app) per la creazione di giochi interattivi per lo studio (flashcard, diagrammi parlanti) e il gioco di squadra in classe. Si possono creare classi virtuali in cui i propri studenti accedono alle flashcard condivise. È stata aggiunta la possibilità di attivare un Instant Quiz in classe. All'atto dell'iscrizione è richiesta la mail di un genitore per la convalida, per tutelare i minori.
Pagina con le istruzioni per registrarsi e giocare su Quizlet.
Creazione di flashcards su pc e dispositivi mobili. È possibile inserire diversi media (immagini, video, ...)
Una raccolta di applicazioni online con cui si possono creare in modo rapido ed accattivante moltissimi test di verifica delle conoscenze a partire da modelli predisposti o dalla modifica di test preesistenti.
Il sito è (anche) in italiano.
Qui una descrizione degli enti che hanno ideato la piattaforma e dei vari contenuti, a cura di Gianfranco Marini.
Le classi, purtroppo, sono state rimosse, ma sono state inserite le Collezioni, spazi virtuali nell'account del docente, in cui gli alunni possono aggiungere le proprie app senza bisogno di registrarsi. Nel caso lo studente avesse un account personale, può creare le proprie app e, dopo aver effettuato l'accesso, aggiungerle alla collezione (aggiungi app --> Le mie app --> scegliere l'app).
Sito analogo al più famoso Kahoot, molto personalizzabile, sviluppato dall'Italiano Paolo Mugnaini. Permette di creare questionari didattici, quiz, test e verifiche formative in modo semplice e veloce, proiettando le domande su grande schermo; gli studenti rispondono facilmente con un qualsiasi dispositivo. Gratuito!
Una raccolta di applicazioni online con cui si possono creare in modo rapido ed accattivante moltissimi test di verifica delle conoscenze a partire da modelli predisposti o dalla modifica di test preesistenti.
Purtroppo la versione free è piuttosto limitata.
Videotutorial di Elisabetta Buono
Per creare tantissimi giochi personalizzabili a partire da fogli di calcolo Google.
Flashcard, QuizShow, Random Picker, Randomizer, Scavenger Hunt, Board Game, Manipulatives, Matching Game, Timeline, Bingo, Badge Tracker, Leader Board, Typing Test, Spelling Words, Word Search, Crossword Puzzle, Word Scramble, Snowman, Progress Indicator, Word Cloud, Fun with Fonts, MadLibs, Tournament Bracket, Certificate Quiz, Self Assessment.
La pagina di login per il docente
Il sito a cui devono accedere gli studenti per giocare: kahoot.it
GoSoapBox is a web-based clicker tool used by educators around the world to keep students engaged and gain real-time insight into student comprehension.
Correzione dei moduli di Google con Flubaroo
Grazie alle carte speciali si può verificare in tempo reale l'acquisizione di un contenuto da parte della classe, senza la necessità che gli alunni siano dotati di un device.
Si possono porre domande su contenuti o sottoporre questionari o singole domande e raccogliere immediatamente risposte e pareri "scansionando" la classe con la app apposita, disponibile per Android e per i sistemi Apple.
Le carte da scaricare gratuitamente. La pagina di aiuto
Web app per realizzare presentazioni interattive, nuvole di parole, raccolte di idee, sondaggi...