La chimica è la branca delle scienze che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.
Le sostanze pure hanno una composizione chimica ben definita (l'acqua è acqua in ogni posto dell'universo) e si dividono in elementi e composti.
Gli elementi sono costituiti da un solo tipo di atomo, mentre i composti sono costituiti da due o più tipi di atomi diversi.
Gli atomi si possono trovare sotto forma di un singolo atomo (ad esempio l'elio) o si possono legare fra loro per formare le molecole: se gli atomi sono dello stesso tipo, avremo un elemento (ad esempio l'ossigeno), mentre se sono di tipo diverso avremo un composto (ad esempio l'acqua, che è formata da idrogeno ed ossigeno).
Gioco online (in Flash): stabilisci, in base alla composizione chimica, se si tratta di un elemento, di un composto o di una miscela omogenea (soluzione) o eterogenea (miscuglio).
Guarda QUI per vedere come fare a visualizzare il gioco in formato Flash
Fin dall’antichità, uno dei problemi teorici più importanti è stato quello della semplicità e della composizione delle sostanze. La concezione aristotelica, che effettuò una sintesi dei contributi di molti filosofi, riteneva che soltanto quattro fossero le sostanze semplici (acqua, terra, aria e fuoco), e che tutte le altre sostanze fossero combinazioni (composti) di diversa complessità di queste.
Nel corso dei secoli, si era ipotizzato che determinate sostanze fossero più complesse di altre, in quanto composte da esse, ma fu soltanto nel corso del Seicento che si scoprì una relazione di complessità tra classi di sostanze: si realizzò, infatti, la fondamentale generalizzazione che gli acidi e le basi sono più semplici, come composizione dei sali.
sale = acido + base
Lavoisier indicò questa conoscenza come la teoria chimica più importante lasciata in eredità dai chimici che lo avevano preceduto.
[da I sali, di Carlo Fiorentini, CIDI, Firenze]
Simulazione da PhET, Colorado
Misura il pH dei liquidi di uso quotidiano, come caffè, saliva o sapone per determinare se sia acido, basico, o neutro. Indaga come l'aggiunta di più di un liquido o la diluizione con acqua influisca sul pH.Esempi di obiettivi di apprendimentoSimulazione da PhET, Colorado
Verificare il pH di sostanze come caffè, saliva o sapone per determinare se si tratta di una sostanza acida basica o neutra. Visualizzare il numero relativo di ioni idrossido e ossonio in soluzione. Scegli tra la scala logaritmica o lineare. Scopri se cambiando il volume o la diluizione con l'acqua si cambia il pH. Puoi anche preparare un tuo liquido!Esempi di obiettivi di apprendimento