(da Scuolavalore.indire/M@t.abel: Frazioni in movimento)
Inserisci prima il denominatore (M) e poi il numeratore, per visualizzare la frazione in modo grafico come "torte" e sulla linea dei numeri.
(da Osmosi delle Idee)
Esercitati a riconoscere le frazioni: viene rappresentata una torta, di cui sono colorate alcune fette. Indica la frazione corrispondente e controlla la correttezza.
da Osmosi delle Idee
Abbina le frazioni con il disegno corrispondente.
Rappresentazione delle frazioni
Suddividi gli oggetti (waffels, ossi, vermi...) fra i pinguini (dinosauri, cani...) in parti uguali, ripercorrendo il significato della divisione.
Si può lasciare espresso il resto oppure suddividerlo ulteriormente (numeri misti), scegliendo "divide the extra objects".
(da Osmosi delle Idee, da PhET)
È necessario avere installato Java.
Scaricare l'applicazione sul proprio pc e darle i permessi eventualmente richiesti.
Ci si riferisce, cioè, proprio al significato di frazione:
prima si divide un intero in tante parti uguali quante ne indica il denominatore e poi se ne considerano tante quante ne indica il numeratore.
Potremmo paragonare il denominatore al coltello che taglia la torta ed il numeratore alla paletta che POI prende le fette.
Uno dei principali impieghi delle frazioni è la possibilità di calcolare una parte di un intero dato.
Ad esempio: se Giovanni ha 450 figurine e ne regala 1/10 al fratellino, l'operazione sarà:
450 figurine · 1/10 = 450 · 1 : 10 = 45 figurine .
Ad esempio: se ordino 800 g di pasticcini, di cui 3/5 sono cannoli, questi pesano 800 g · 3/5 = 800 g · 3 : 5 = 480 g.
usando la semiretta ripartitrice: il metodo del falegname
(da Scuolavalore.indire/M@t.abel: Frazioni in movimento)Le frazioni sono numeri razionali assoluti (insieme Q)
Se eseguiamo la divisione del numeratore per il denominatore otteniamo un numero, che può essere intero oppure decimale.
es: 5/12 = 5 : 12 = 0,416666666666666...
Se è intero, vuol dire che il numeratore era un multiplo del denominatore, come ad esempio 15/3 = 5.
In tal caso la frazione è detta "apparente". Le frazioni apparenti coincidono con i numeri naturali (ossia i numeri interi).
Se il numero risultante è minore di 1, il numeratore era minore del denominatore, come ad esempio 23/50 = 0,46.
In tal caso la frazione è detta "propria".
La frazione complementare è quella frazione che, sommata alla frazione data, dà l'intero.
Le frazioni che si sommano devono essere entrambe minori dell'intero, quindi.
Se, infine, il numero risultante è maggiore di 1, vuol dire che il numeratore era maggiore del denominatore, come ad esempio 45/16 = 2,8125.
In tal caso la frazione è detta "impropria". Le frazioni apparenti sono quindi casi particolari di frazioni improprie.
È utile rappresentare queste frazioni sotto forma di numeri misti, ossia come intero + il resto (scritto in frazione).
Ad esempio: 5/4 = 4/4 + 1/4 = 1 + 1/4.
Ad esempio: 13/3 = faccio la divisione ed esprimo il resto come numeratore di una frazione:
13:4 = 3 quindi 13/4 = 3 + 1/4 perché dà 12/4 + 1/4
12
1 Infatti 13:4 = 12,25 cioè 12 + 1:4 = 12 + 0,25
spiegazione dell'applet PhET Costruisci una frazione
Di Osmosi delle idee(frazioni proprie, improprie... e apparenti, frazioni complementari e numeri misti)
prof.ssa Coianiz
TO DO! DEVO CARICARE LA NUOVA MAPPA!
I TERMINI "PROPRIE", "IMPROPRIE"
SONO... IMPROPRI!
Suddivisione dell'intervallo unitario in parti uguali
da Scuolavalore.indire/M@t.abel: Frazioni in movimento(Scorri in fondo alla pagina per vedere il modello interattivo)
Applicazione interattiva
Frazioni proprie, improprie ed apparenti e relativa rappresentazione; ricerca dell'm.c.d.; semplificazione; somma e differenza di frazioni
di Giuseppe BettatiFrazioni sulla retta numerica (4'17")
Obiettivi dell’attività:
– approfondire e ampliare il concetto di numero;
– la frazione come rapporto e come quoziente;
– i numeri razionali;
– scrittura decimale dei numeri razionali;
– ricercare multipli e divisori di un numero; individuare multipli e divisori comuni a due o più numeri;
– riconoscere frazioni equivalenti;
– confrontare numeri razionali e rappresentarli sulla retta numerica.
Giochi e articoli sulle frazioni
da Osmosi delle IdeeEffetto domino
Giochi di aritmetica
Il laboratorio comprende diverse attività che riguardano l’aritmetica e che qui sono proposte sotto forma di giochi basati sull’utilizzo delle frazioni.
da MateMatitaFraction and Decimal Activities
da Math PlaygroundRelazione finale delle attività di gruppo sul tema "frazioni"
scuola secondaria di I grado - classe I
Dal corso USR "Laboratorio in classe:A4 Fractions Cards (shown on the right)
Printable Fraction Cards (10 Pages)
Risorse (anche stampabili) sulle frazioni
LEZIONE