"Vi è qualcosa di grandioso in questa visione della vita", e nel fatto che "da un così semplice inizio infinite forme, bellissime e meravigliose, si sono evolute e continuano a evolversi".
Charles Darwin, L'origine delle specie
di MUSE, Trento, 13'35"
All’interno del nucleo di (quasi) tutte le cellule eucariote, sia degli organismi pluricellulari, sia degli unicellulari, è presente la lunghissima molecola seriale del DNA (acido desossiribonucleico), sede dell’informazione genetica che regola la vita di un organismo e viene trasmessa da una generazione alla successiva. La scoperta del DNA, la descrizione della sua struttura e la decodifica del suo messaggio molecolare hanno aperto all’uomo grandi opportunità di comprendere le relazioni evolutive tra i viventi, di ottenere organismi con nuove caratteristiche (ingegneria genetica) e di modificare parti indesiderate del codice genetico.
Sai rispondere a queste domande?
1. Perché il DNA è definito “la molecola della vita”?
2. Il DNA si trova in tutte le cellule?
3. In cosa consiste la teoria della selezione naturale?
4. Quali prove esistono favore dell’evoluzione?
5. Approfondisci il modo secondo cui è stato costruito il cosiddetto “albero della vita” e come la sua struttura riflette le affinità tra gli organismi.
(vai alla pagina del sito)
Vai sul sito italiano dello IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura).
Nel menu in alto (nella barra blu) clicca su Liste Rosse Italiane .
Nel menu sulla sinistra (scritto in rosso) clicca su "In pericolo (EN)":
a) trova almeno 5 specie di viventi a rischio di estinzione, indicandone i motivi (Minacce)
e riporta sul quaderno il nome scientifico, il nome comune e le minacce a cui è sottoposto.
Per vedere le informazioni della singola specie devi cliccare sul suo nome scientifico scritto in rosso.
b) Trova poi la condizione in cui si trova il lupo facendo una ricerca nel riquadro "Cerca nella Lista Rossa".
c) Che cosa è una Lista Rossa?
d) Di che cosa si occupa lo IUCN?
(Devi riportare tutte le informazioni sul quaderno, ovviamente)
La Paleoantropologia studia l'origine dell'uomo primitivo ed i suoi legami con i primati.
La speciazione degli organismi delle barriere coralline
e la tettonica a zolle
The birth of species (1h15'10")
Reconnecting Darwin and the fossil record in the words of Niles Eldredge: two centuries of evolutionary biology across the world.
A partially unknown history told with the participation of other scientists and historians of science.
Una storia fumetti che nel corso di dodici puntate affronta diversi temi, dalle basi della teoria alla resistenza agli antibiotici, dalla biodiversità al ruolo evolutivo del microbiota.
Canale YouTube con belle animazioni e video
su genetica ed evoluzione (in inglese)
Un’antologia politicamente scorretta di pensieri evoluzionisti
di Marco Ferraguti(utile per prelevare citazioni)