La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto.
Galileo Galilei (Opere Il Saggiatore)
prof. R. Coianiz
stima, misura , calcolaschizza, disegna, costruisciesplora, ipotizza (congettura), argomenta, formalizza, dimostraOperare - disegnare - spiegare
(con un account di Quizlet
si possono visionare tutte)
Un (impressionante) escape site per ripassare o approfondire i concetti matematici.
A cura della prof.ssa Silvia Tripodina
(in inglese, con sottotitoli)
Lezioni di Scienza (lezione 1)
Roberto Natalini, CNR Comunicazione
I Masa
Una ricca serie di esercizi
per allenare le competenze matematiche,
da ScuolaLab, il portale ticinese della didattica
(dal testo di M. Pellerey)
Esercitati online su tutta la matematica.
Non occorre neppure registrarsi.