Nel genoma umano esistono 30-40.000 geni.
I geni rappresentano solo il 2 % circa di tutto il DNA umano. Il resto non si sa ancora a che cosa serva!
Circa 15.000 geni sono dedicati alle funzioni cerebrali.
[Da I numeri del corpo]
Presentazione Genetica mendeliana e moderna
prof.ssa R. Coianiz
su Slideshare
Prima parte (slide 1-68): genetica mendeliana
Seconda parte (slide 69-112): genetica moderna
Genetica mendeliana e moderna (PowerPoint)
Guarda la prima parte della presentazione e rispondi sul quaderno alle domande che trovi nelle pagine "ripassino" (che vanno ricopiate).
Prepara sul quaderno e compila le due pagine relative alle prime due leggi di Mendel (lascia vuota la parte destra: la completeremo alla luce della Genetica moderna):
Guarda la seconda parte della presentazione sulla Genetica, riguardante la Genetica moderna (dalla slide 69).
Qui trovi altre immagini utili alla comprensione dei concetti.
La genetica moderna, grazie allo studio del DNA e dei cromosomi, è riuscita a dare una base fisica alle leggi di Mendel, ossia una spiegazione basata sul "comportamento" dei cromosomi e dei geni.
(clicca sul link, non sull'immagine!)
Durata 12'10"
00'00" Introduzione
00'30" Teoria della mescolanza
01'11" Gli studi di Mendel sulla trasmissione dei caratteri
02'11" Il pisello odoroso (Pisum sativum)
03'10" Il 1° esperimento
04'40" Il 2° esperimento
05'55" Genetica moderna: alleli, fenotipo e genotipo
07'02" Diagramma di Punnett e spiegazione delle leggi di Mendel
07'54" Il test cross
08'36" Esempi di caratteri umani
09'16" Il 3° esperimento
Vuoi saperne di più sulla vita di Mendel?
Guarda il cartone animato della serie Grandi uomini per grandi idee!
TROVA I TUOI TRATTI GENETICI
Il gioco permette di evidenziare la grande variabilità genetica presente normalmente all’interno di una popolazione, attraverso l’analisi di un limitato numero di caratteristiche geneticamente determinate, facilmente rilevabili. Alcuni dei caratteri riportati sono dovuti all'azione di più geni, ma, per semplicità, vengono indicati come se fossero dovuti ad uno solo per tipo [N.d.R.].
MATERIALI
Scheda per ciascun alunno:
“Trova i tuoi tratti genetici”
“Ruota genetica umana”
Penne e colori
Un cartellone/una lavagna
eventualmente, uno specchio
COME SI SVOLGE
Da solo/a (con uno specchio) o con l'aiuto di un compagno identifica i tuoi tratti e quindi compila la scheda “Trova i tuoi tratti genetici”. In ogni domanda accanto ad entrambe le possibilità vi è una sigla, che caratterizza la genetica del tratto in esame;
rintraccia e colora sulla “Ruota genetica umana” le sigle corrispondenti ai tuoi tratti genetici, partendo dal centro della ruota, fino ad arrivare ad identificare un numero posto sulla circonferenza più esterna della ruota. Le caselle da colorare devono essere adiacenti, ossia avere tra loro un lato comune.
Il numero individuato da ciascuno studente viene riportato su di un cartellone: sarà così possibile riflettere sulla grande diversità di numeri trovati, nonostante ci si sia basati su così pochi tratti genetici.
Scheda per l'attività "Trova i tuoi tratti genetici"
Ad esempio, questo è il mio diagramma e ottengo il n. 121:
[Dal percorso didattico sulla Biodiversità del Comune di Venezia, Museo di Scienze: Trova i tuoi tratti genetici (pag. 16), modificato ed adattato dalla prof. Coianiz]
In realtà molti dei caratteri presenti sulla scheda "Trova i tuoi tratti genetici" sono dovuti a più geni: infatti si assiste ad una variabilità continua, mentre se fossero dovuti ad un gene solo avremmo solo due tratti, alternativi fra loro (ad esempio: orecchio lobato o non lobato). (clicca sull'immagine per ingrandirla)
La stessa cosa avviene, evidentemente, per il colore dei capelli, della pelle e degli occhi.
Ecco lo schema dell'eredità del colore degli occhi:
http://50annidna.scienze.unipd.it/DFTB/Immagini/title_from_top.gif
DNA from the Beginning (DFTB) (in italiano!)
L'Università di Padova ha tradotto nella nostra lingua un sito internet che spiega le basi della genetica.
Qui il sito originale (in inglese)
L'articolo ripercorre la vita di Gregor Mendel concentrandosi sul suo percorso educativo, evidenziando come le sue esperienze di studente e insegnante abbiano plasmato il suo approccio scientifico. Vengono citate le leggi di Mendel, facendo riferimento anche ai documenti originali.
ReinventoreUn questionario per verificare di aver compreso questi termini: allele, fenotipo, genotipo, omozigote, eterozigote, dominante, recessivo.
Osmosi delle IdeeFate scorrere il cursore indicato dalla freccia rossa e vi addentrerete nel micromondo dei virus e dei microbi. In alto a sinistra c’è una griglia che passa gradualmente dai millimetri ai micron e oltre.
Osmosi delle IdeeDa una rilettura di Mendel
(e dintorni)
canale YouTube di genetica
per i ragazzi
Genetica mendeliana: realtà storica e mito
Marco BoscoloWe help teachers help students