I miscugli si dividono in:
- eterogenei (miscele)
- omogenei (soluzioni)
prof. Bedeschi
prof.ssa Coianiz
Simulazione di una soluzione di sale + acqua
https://youtu.be/uOhefwQBAbI
Separation Techniques | Paper Chromatography
Separazione delle componenti del latte
La scatola in figura illustra svariate leghe metalliche. Si tratta di materiali composti da due o più elementi chimici, generalmente metallici; in pratica sono delle soluzioni allo stato solido. Hanno caratteristiche tipiche dei metalli, e particolari qualità che le rendono utili alla tecnologia. La prima lega della storia fu il bronzo, ottenuto verso il 2500 a.C. dalla fusione di rame e stagno; legando rame e zinco si ha invece l'ottone. La ghisa e l'acciaio sono invece leghe ferro-carbonio con diverse percentuali di C.
Da FMBoschettoChe differenza c'è fra mescolare polvere di ferro e polvere di zolfo e farli reagire in una reazione chimica?
a) Prepara sul quaderno la seguente tabella (clicca qui per aprire il file):
b) Guarda il video e nel frattempo compila la tabella.
Puoi trovare il video cliccando su Indice, nel menu a sinistra, e quindi su 'Esperimento: differenze tra miscele e composti chimici'.
c) Scrivi infine le tue considerazioni riguardo ai miscugli e composti (che differenze ci sono? Che somiglianze ci sono?)
Sull'onda di MasterChef, un'idea creativa della prof.ssa Grazia Paladino per un compito autentico sui miscugli.
(pubblicato nel gruppo Facebook per docenti 'Il compito autentico nella classe capovolta' e nel libro "Didattica capovolta: matematica e scienze", di Grazia Paladino e Chiara Spalatro, Erickson ed.)Scuola Secondaria di I Grado
dell'IC di Greve in Chianti,
Anno Scolastico 2014-2015
Gioco online (in Flash): stabilisci, in base alla composizione chimica, se si tratta di un elemento, di un composto o di una miscela omogenea (soluzione) o eterogenea (miscuglio).
Guarda QUI per vedere come fare a visualizzare il gioco in formato Flash