Dopo aver cliccato sul link di invito ad entrare nella classe virtuale condiviso dall'insegnante, si apre una pagina internet come questa.
Se si possiede già un account Quizlet bisogna cliccare su Accedi; altrimenti cliccare su Registrati gratis.
Per registrarsi bisogna inserire la propria data di nascita (QUELLA VERA!!!): se si hanno meno di 13 anni, la registrazione va fatta con la email di un genitore (servirà solo per validare la registrazione). NON USARE L'ACCESSO DIRETTO CON GOOGLE.
Inserire il nome utente (usare il proprio nome e le prime tre lettere del cognome: se non viene accettato così com'è, aggiungere un numero a piacere alla fine ed eventualmente modificare solo questo, finchè Quizlet non lo accetta). Ad esempio: Anna Rossi potrebbe essere AnnaRos15;
inserire poi la password scelta,
prendere nota di queste credenziali su un libretto delle password,
accettare Termini di servizio e Informativa sulla privacy
e cliccare su Registrati .
Il genitore deve confermare l'iscrizione cliccando sull'email che viene ricevuta nella propria casella di posta.
Viene riepilogato l'uso di Quizlet e riportato il nome utente del figlio.
Cliccare su Conferma .
Una volta confermato, si vedrà il messaggio qui a fianco, che ricorda di accedere con user e password del figlio inseriti al momento della registrazione.
Attenzione! NON bisogna usare la mail del genitore, ma il nome utente salvato per il figlio al momento della registrazione (ad esempio: GiovanniRos23 oppure AliceBia121).
Una volta creato l'account e terminata la registrazione l'alunno vede una pagina come questa.
Cliccare su Entra e
si potranno vedere tutte le flashcard condivise dall'insegnante con la classe.
La registrazione a Quizlet consente di vedere tutte le flashcard di un set che è stato condiviso.
Per i minori di 13 anni non è possibile aggiungere alle classi set propri, per motivi di privacy, ma è possibile crearne in autonomia (nel proprio account).
Se si clicca su La tua collezione (in alto) si vedono tutte le flashcard che l'insegnante ha condiviso con la propria classe virtuale.
Cliccare sul nome di un set per aprirlo (o fare una ricerca con la lente).
Nella pagina che si apre, si possono vedere:
il nome del set
quattro modalità di apprendimento (vedi sotto)
l'eventuale diagramma iniziale.
Sulla destra possono comparire delle pubblicità, che vanno ignorate.
Scendendo più in basso si vede l'elenco delle flashcard (Termini in questo set):
a sinistra c'è il termine (fronte) e a destra la definizione (retro)
se si clicca su una flashcard o sul 🔊, viene letto ad alta voce il suo testo
si può cliccare sulla stellina ⭐ per selezionare alcune card su cui esercitarsi
se si clicca sull'immagine allegata, questa viene ingrandita.
Di fianco al nome dell'insegnante, sopra l'elenco delle flashcard, ci sono tre puntini: da questo menu è possibile stampare il set di flashcard, opzione che consiglio ai ragazzi con DSA.
Impostare l'impaginazione su Medio.
Ci sono quattro modalità per esercitarsi:
Flashcard
Impara
Test
Abbina
Nella modalità FLASHCARD vengono mostrati i termini e cliccando sulla card, questa si ribalta mostrando la definizione corrispondente.
Se c'è un diagramma iniziale (indicato come "Posizione" da Quizlet) si può utilizzare oppure passare a visualizzare fronte e retro della carta cliccando su Opzioni e scegliendo che cosa mostrare come RISPOSTA (ad esempio Termine) e come DOMANDA (ad esempio Definizione). Se non si vuole vedere il diagramma, deselezionare Posizione.
Uso i diagrammi in due modi:
come immagini stesse su cui esercitarsi, per cui alle varie parti sono collegati i termini (quindi sono "immagini parlanti")
come semplici copertine: in questo caso nell'elenco dei termini si trovano anche "Copertina 1" e "copertina 2" (il sistema mi obbliga ad inserire almeno due termini), che non vanno considerati quando si studia.
Dalle opzioni si può anche impostare lo studio dei soli termini "stellati": seleziona cliccando sulla stellina 10-12 termini con cui ti vuoi esercitare ed usa una delle modalità di gioco.
Una volta terminato di impostare le Opzioni, cliccare su RICOMINCIA e le carte ripartiranno.
Con la modalità ABBINA, verranno mostrati gruppi di flashcard da abbinare, che scompariranno una volta appaiate correttamente fronte/retro. Da Opzioni si può decidere che cosa abbinare: ad esempio i bollini sul diagramma vanno collegati ai termini (cioè il diagramma è una "immagine parlante"), oppure si possono collegare i termini con le definizioni, trascinando i primi sulle seconde.