<<C’era una volta un uomo che conquistò ricchezza, fama e potere, insomma tutto ciò che si può desiderare in questo mondo. Il suo nome era Gold Roger, il Re dei pirati. Le sue parole in punto di morte spinsero la gente verso il mare. “I miei tesori…? Se li volete, sono vostri… Cercateli. Ho lasciato tutto in un certo posto.” E così in tutto il mondo iniziò l’era dei pirati.>>
Così inizia il manga scritto e disegnato da Eiichiro Oda, serializzato sulla rivista Weekly Shonen Jump dal luglio 1997. La storia parla di Monkey D. Rufy, un giovane pirata che da piccolo ha inavvertitamente mangiato il frutto del diavolo Gom Gom che lo ha reso di gomma, permettendogli di allungarsi e deformarsi a piacimento, perdendo, però, la capacità di nuotare. Il suo ambizioso sogno, che lo spinge in mare, è quello di diventare il nuovo re dei pirati. Dovrà, dunque, ritrovare il leggendario “One Piece”, il mitico tesoro lasciato (secondo le leggende) da Gold Roger in un’isola alla fine della Rotta Maggiore. Rufy, partito da solo in una semplice barchetta da pescatore, durante le sue avventure si ritroverà affiancato da altri nove pirati (Roronoa Zoro, Nami, Usop, Sanji, Chopper, Nico Robin, Franky, Brook e Jinbe) con caratteristiche e forze diverse, ma tutti accomunati dalla scelta di andare per mare per riuscire a realizzare il proprio sogno.
Ora, alla soglia dell'anniversario per i venticinque anni dalla prima edizione, arriva anche in Italia il tanto atteso volume numero 100, che verrà celebrato dalla casa editrice con una celebration edition disponibile dal 20 aprile che conterrà, oltre al volume, un poster, un messaggio da parte del maestro Eiichiro Oda ai lettori e un braccialetto personalizzato One Piece.
Questo è un traguardo incredibile se si pensa che il mangaka aveva inizialmente stimato che la durata di One Piece sarebbe stata di circa cinque anni e aveva già pensato al finale, ma si accorse che la storia gli piaceva troppo per terminarla in quel lasso di tempo, quindi andò avanti creando sempre nuove avventure per i nostri protagonisti, ma il finale è ancora quello pensato originariamente e che è deciso a veder completata la sua opera indipendentemente da quanti anni ciò dovesse richiedere anche se ha dichiarato che sarebbe disposto a modificare il finale qualora i fan dovessero riuscire a prevederlo, comunque secondo le sue previsioni l'opera dovrebbe vedere la fine tra il 2024 e il 2025.
Questo manga può spaventare i lettori a causa della sua lunghezza, però se è arrivato ad essere il manga ad aver venduto più copie al mondo ci saranno dei motivi, e questi sono gli insegnamenti datici dal maestro Oda, che lo rendono un manga adatto a persone di tutte le età: inseguire i propri sogni, essere leali con i propri amici e famigliari, migliorare se stessi, non arrendersi mai.