Cuore è un romanzo per bambini dell'autore italiano Edmondo De Amicis, romanziere, giornalista, scrittore di racconti e poeta. Il romanzo è ancora oggi la sua opera più conosciuta, essendo stato ispirato dai suoi figli Furio e Ugo, che all'epoca erano scolari. È ambientato durante l'Unità d'Italia e comprende diversi temi patriottici. Fu pubblicato da Treves il 18 ottobre 1886, primo giorno di scuola in Italia, e ottenne un successo immediato.


Il romanzo è scritto in forma di diario raccontato da Enrico Bottini, uno studente di scuola elementare di Torino di 11 anni di origine altoborghese circondato da compagni di classe di origine operaia. L'intera ambientazione cronologica corrisponde alla stagione terza elementare del 1881-82 (Enrico dice che sono trascorsi quattro anni dalla morte di Vittorio Emanuele II re d'Italia, e dalla successione di Umberto I, e racconta anche la morte di Giuseppe Garibaldi , avvenuto nel 1882).


I genitori di Enrico e la sorella maggiore Silvia interagiscono con lui come scritto nel suo diario. Così come il suo insegnante che gli assegna compiti a casa che trattano diverse storie di bambini in tutti gli stati italiani che dovrebbero essere visti come modelli di comportamento - queste storie vengono poi riportate nel libro non appena Enrico le legge. Ogni storia ruota attorno a un valore morale diverso, i più importanti dei quali sono l'aiuto ai bisognosi, il grande amore e rispetto per la famiglia e gli amici e il patriottismo. Queste sono chiamate "Le storie mensili" e compaiono alla fine di ogni mese scolastico.


Подготвил рубриката: Диляна Иванова от 9а