Genere: drammatico, sentimentale

Titolo originale: Romeo & Juliet

Paese/Anno: USA | 2013

Regia: Carlo Carlei

Sceneggiatura: Julian Fellowes

Interpreti: Angelica Ponti, Anton Alexander, Christian Cooke, Clive Riche, Damian Lewis, Douglas Booth, Ed Westwick, Hailee Steinfeld, Kodi Smit-McPhee, Laura Morante 

Carlei sceglie di buttarsi su uno dei grandi classici shakespeariani, ma in questo Romeo & Juliet, per quanto filologicamente corretto, sono proprio le parole a perdere di profondità insieme allo spessore dei personaggi.


I Montecchi e i Capuleti trovano ogni pretesto per litigare pubblicamente per le strade di Verona. Quando i Capuleti danno una festa nella loro tenuta, Romeo Montecchi vi si intrufola. Al ballo, Romeo dimentica all’istante i suoi sentimenti per Rosalina non appena scorge Giulietta. Tra i due scocca immediatamente il colpo di fulmine. Disposti a sfidare l’ira delle rispettive famiglie, Romeo e Giulietta si abbandonano a un folle amore clandestino…


«Oh Romeo, Romeo, perché sei tu Romeo? Rinnega tuo padre; e rifiuta il tuo nome: o, se non vuoi, giura che mi ami e non sarò più una Capuleti». Chissà quante volte avremo sentito questi versi, ora declamati in teatro o sul grande schermo, ora usati per sketch parodici in tv, ora letti su un libro di scuola.

Anche chi non si è mai avvicinato al testo di Shakespeare, non può non conoscere Romeo e Giulietta, i due amanti per eccellenza, uno di quei classici che continua a vivere nei secoli facendo sognare di generazione in generazione; una di quelle storie d’amore nate per il teatro e che ha visto varie forme di rappresentazione – solo al cinema si contano oltre quaranta versioni di cui la prima risalente al 1900 e, tra le più famose, non possiamo non ricordare Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli (1968), Romeo + Juliet di Baz Luhrmann (1996) e Shakespeare in love di John Madden (1998).

Nel film del regista calabrese, per quanto filologicamente corretto, sono proprio le parole a perdere di profondità insieme allo spessore dei personaggi (facendo le dovute eccezioni – vedi, ad esempio, Paul Giamatti nel ruolo di frate Lorenzo). Pur trovandoci di fronte a un allestimento scenico perfetto e fedele al tempo in cui si è scelto di far rivivere la storia – non più nel Medioevo ma, questa volta, nel Rinascimento – sin dai primi fotogrammi si ha la sensazione che Romeo & Juliet sia un prodotto ben confezionato.

Рубриката подготви: Стефан Ферро от 11a клас