Il buono, il brutto, il cattivo è un film del 1966 diretto da Sergio Leone.

Tra i più celebri western della storia del cinema, è considerato la quintessenza del fortunato genere spaghetti western e uno dei migliori film di sempre. Girato sulla scia del successo di Per un pugno di dollari e Per qualche dollaro in più, il film completa la trilogia del dollaro di Sergio Leone. Il regista, per sfuggire ancora una volta al rischio di ripetersi, aumenta di nuovo il numero dei protagonisti, da due a tre, collocando la trama nel contesto storico della guerra di secessione americana.

Il titolo, nato per caso, rispecchia il pensiero di Leone. Nei tre protagonisti, ognuno per la propria parte autobiografico, coesistono bellezza e bruttezza, umanità e ferocia: il regista demistifica tutti questi concetti e al contempo, in una dichiarata denuncia della follia della guerra, demistifica la stessa storia degli Stati Uniti d'America, mostrandone il lato violento e brutale, appannato dalla tradizione mitizzante dell'epopea western.

Contenuto

Sullo sfondo della guerra di secessione americana, il bandito Tuco Benedicto Pacífico Juan María Ramírez viene catturato da tre cacciatori di taglie. Ma proprio in quel momento interviene un quarto misterioso pistolero che salva il bandito, ma solo per consegnarlo egli stesso alla giustizia, che lo condanna a morte. Durante l'impiccagione, lo sconosciuto "bounty killer" però recide il cappio con un colpo di fucile, consentendo a Tuco di fuggire, e dividendo poi con lui la taglia. I due si accordano per ripetere il trucco, ma l'uomo senza nome, che Tuco chiama «il Biondo», dopo un solo altro successo rompe la società abbandonando il bandito nel deserto, appiedato e legato.

 

Nel frattempo uno spietato sicario, conosciuto come Sentenza, è ingaggiato dall'invalido di guerra sudista Baker per rintracciare Jackson, un ex commilitone. Durante le ricerche, Sentenza apprende che Jackson ha cambiato il proprio nome in Bill Carson, e che è probabilmente coinvolto nella scomparsa di una cassa di 200000 dollari in oro trafugati all'esercito confederato. Comprende così l'intento del suo committente. Sentenza non esita a togliere di mezzo Baker e riprende le ricerche di Carson, scoprendo che si è nuovamente arruolato nell'esercito ed ha perso un occhio.

 

Tuco, sopravvissuto al deserto, si riarma e si mette sulle tracce del Biondo per consumare la sua vendetta. Dopo aver tentato vanamente di ucciderlo una prima volta, lo cattura e lo costringe ad attraversare a piedi il deserto senz'acqua né protezione dal sole. Dopo un lungo cammino, di nuovo sul punto di sparargli, viene distratto da una diligenza senza cocchiere, carica di soldati confederati morti. Si precipita così a saccheggiarla e vi scopre un superstite agonizzante, Bill Carson, che gli promette 200000 dollari in cambio di acqua. Rocambolescamente, prima di morire, il soldato rivela il nascondiglio del tesoro in parte a Tuco e in parte al Biondo. Il primo scopre così che il denaro è sepolto nel cimitero di Sad Hill, mentre il secondo viene a conoscenza solo della tomba in cui si trova.

 

Costretto a soccorrere il Biondo per trovare il bottino, Tuco riesce a trasportarlo alla missione francescana di Sant'Antonio e a salvarlo. Prima di rimettersi in viaggio, ha un aspro diverbio con il fratello Pablo, priore del convento, che gli rimprovera la carriera da bandito e con cui viene alle mani.

Рубриката подготви: Диляна Иванова и Вероника Маки от 8а клас