La Groenlandia (in groenlandese: Kalaallit Nunaat, Terra degli uomini; in danese Grønland, Terra verde) è un'isola del continente americano, collocata nell'estremo nord dell'oceano Atlantico tra il Canada a sud-ovest, l'Islanda a sud-est, l'Artide e il Mar Glaciale Artico a nord. Dal punto di vista politico, costituisce una nazione in seno al Regno di Danimarca.
La Groenlandia è l'isola più vasta del pianeta (l'Australia, circa tre volte più estesa, è solitamente classificata come "massa continentale" anziché come isola) e al contempo, con circa 0,03 ab/km², lo stato meno densamente popolato.
Geografia
L'estrema parte settentrionale della Groenlandia non è coperta da ghiacci, perché l'aria è troppo secca per poter produrre neve, che è essenziale per creare e mantenere un manto di ghiaccio. La calotta glaciale ricopre tutto l'interno del paese e arriva a uno spessore massimo di 3.000 metri. Per questo è la regione della Terra che più assomiglia al continente antartico.
Tutte le coste dell'isola sono costituite da un fittissimo intrico di fiordi e isolotti creati dall'erosione dei ghiacci nel corso dei millenni: quasi dovunque in Groenlandia, la calotta glaciale ha inizio appena i fiordi lasciano il posto alla terraferma e quasi tutte le città e gli insediamenti umani sorgono quindi su isolotti. Per questo non esiste una rete stradale degna di nota né tantomeno ferrovie: la calotta glaciale, cominciando a poche decine di chilometri dai villaggi, rende impossibile la costruzione di una infrastruttura viaria tradizionale.
Per questo tutti gli spostamenti di una certa entità avvengono via nave o in aereo. In compenso il mare è uno dei più pescosi del mondo e fa della pesca l'industria principale della Groenlandia. La costa occidentale è la parte del paese con il clima più mite e la zona più popolata. I monti della Groenlandia più alti sono nelle Watkins Mountains sulla costa est dell'isola. le cime più alte sono: il Monte Gunnbjørn (3 693 m), il Dome (3 682 m) e il Cone (3 669 m).
Se i ghiacci della Groenlandia si sciogliessero completamente, essa avrebbe probabilmente la forma di un arcipelago piuttosto che quella di un'isola-continente, come è invece l'Australia.
Clima
La Groenlandia ha un clima polare. Da rilevare come vi siano sostanziali differenze, a causa dell'ampiezza del territorio, dalla zona più settentrionale a quella più meridionale dell'isola. La parte sud ha, infatti, un clima molto più mite rispetto alla zona interna del paese e a quella settentrionale, dove si sono registrate temperature inferiori ai -60 °C. La costa ovest e sudovest, rivolta al continente americano e ai venti più caldi che soffiano da esso, offre il clima più mite dell'isola. Dalla fine del secolo scorso, a causa di una serie di estati particolarmente calde, l'estensione della superficie ghiacciata si sta gradualmente riducendo. Inoltre Nuuk è influenzata dal clima polare marittimo (temperatura media annuale -1,3 °C, marzo, il mese più freddo: -7,9 °C, luglio, il più caldo: 6,7 °C).
Dati Danish Meteorological Institute
Di seguito sono riportati i dati sulla "salute" dei ghiacci groenlandesi così come elaborati ed emessi dall'istituto meteo danese:
Mappa del bilancio di massa di ghiaccio superficiale aggiornata quotidianamente (espressa in mm di acqua equivalenti al giorno). A destra: il saldo medio di massa di ghiaccio superficiale per lo stesso giorno nel periodo 1990-2013:
Mappa del saldo della massa di ghiaccio superficiale (espressa in mm di acqua equivalente) dal 1 settembre ad oggi:
La figura seguente è divisa in due parti:
Le mappe mostrano la fusione di ghiaccio avvenuta negli ultimi due giorni in Groenlandia. Il grafico invece mostra la percentuale di fusione dei ghiacci Groenlandesi. In particolare viene mostrata:
Cliccare sull'immagine per ottenre l'ingrandimento
Uno sguardo al circolo polare artico: temperatura media giornaliera espressa in gradi Kelvin (K) per le zone a nord dell'80 ° parallelo nord, in funzione del giorno dell'anno (linea rossa), rispetto al periodo di riferimento 1958 - 2016 (linea verde). La linea blu è la linea degli 0°C (273.15 K).