La forma finale di un cristallo di neve nell'atmosfera dipende da una serie di complesse condizioni che si verificano sulla superficie del cristallo o vicina ad essa; la temperatura è però la variabile più importante. In genere l'evoluzione avviene in due direzioni:
Nel piano di base vi è simmetria esagonale, e il calore fluisce in modo meno efficace sul piano di base che non perpendicolarmente ad esso. Lungo la perpendicolare non vi è alcuna simmetria esagonale:
Indifferentemente dalla direzione di crescita, i cristalli di neve che si formano dal vapore hanno sei lati, a causa dell'influenza del piano di base.
La velocità di crescita è un altro importante fattore nel determinare la forma del cristallo. Tuttavia, è la densità del vapore in eccesso (vicino alla superficie dei cristalli) assieme alla temperatura, che ne determina la forma.
Ci sono diversi tipi di cristalli (come mostrato nell'immagine seguente). Questi vengono solitamente classificati in base all'aspetto:
Di seguito alcune delle temperature di formazione dei cristalli più importanti: