La quasi totalità delle volte in cui si usa il termine tromba d'aria, lo si usa a sproposito. Spesso il giornalista che si trova ad osservare un fenomeno temporalesco violento in cui improvvisamente non si vede più nulla e si viene investiti da raffiche di vento a volte "esagerate", è portato a credere di trovarsi di fronte ad un "tornado" quando in realtà è molto probabilmente il fenomeno del Downburst.
Il Downburst è il vento che si forma "davanti" ad un fronte temporalesco che avanza, creato dalla pioggia e dall'aria che con essa scende: più la pioggia scende violentemente, più il vento è forte. Provate a lanciare un sasso in una pozzanghera: se lo lasciate cadere esso schizza, se lo lanciate con violenza lo schizzo è maggiore.
Il Downburst è generato da un forte "Downdraft" ossia una colonna d'aria fredda a piccola scala che scende rapidamente dal cumulonembo accompagnata da forti piogge. Al momento dell'impatto con il suolo la colonna d'aria devia, espandendosi orizzontalmente: in queste condizioni si viene a formare un "vortice" rotante all'interno del quale si sviluppano dei venti di elevata velocità ma soprattutto di direzioni opposte.
Un Downburst è caratterizzato da variazioni improvvise del vento in intensità e direzione (in gergo tecnico "Wind Shear") sia su linea verticale che orizzontale.
Il Downburst normalmente è più intenso sul bordo avanzante della stessa cella temporalesca e le raffiche che sviluppa possono causare seri danni alla vegetazione e alle strutture dei centri urbani, a tal punto che spesso possono essere confusi con i danni provocati da una tromba d'aria.
Ma il Downburst si differenzia da essa per due motivi fondamentali:
Nell'immagine seguente si nota benissimo, sul pelo dell'acqua lacustre, l'avanzamento orizzontale del vento causato dal downburst: