Le regioni polari della Terra (indicate in verde nella figura) sono le aree del globo che circondano i poli.
Il Polo Nord e il Polo Sud sono i centri intorno ai quali sorgono queste regioni, e queste terre (calotte polari) sorgono rispettivamente sull'oceano Artico e sul continente Antartico. In base ai dati aggiornati al 2013, la calotta polare artica sta diminuendo la sua estensione, mentre quella antartica la sta leggermente aumentando; questo fatto è difficilmente spiegabile con la teoria del riscaldamento globale.
Le regioni polari sono caratterizzate da:
Esistono molti insediamenti nelle regioni polari a Nord della Terra, ma nessuna (ad eccetto delle basi per la ricerca scientifica) nelle regioni meridionali, che sono più fredde di quelle settentrionali.
La vita ai poli è molto difficoltosa, a causa del freddo costante. L'unica popolazione che vi si è stanziata nella regione artica è quella degli Inuit.
L'Artide (dove è presente il Polo Nord) è definita in vari modi, come ad esempio tutte le terre a nord del circolo polare artico o a nord di 60 gradi di latitudine (cliccare qui o sull'immagine sottostante per accedere alla pagina di monitoraggio).
L'Antartide (dove è presente il Polo Sud) è il continente più meridionale della Terra, comprendente le terre e i mari, tra i 66 e i 90 gradi di latitudine sud (cliccare qui o sull'immagine per accedere alla pagina di monitoraggio).
Per accedere alla pagina di confronto rapido cliccare qui.