Si arriva a Cogozzo di Villa Carcina e si gira a SX in via Tolotti che passa davanti alla parrocchiale, in fondo si gira a SX e poi subito a DX in via Romagna: si percorre circa un Km, prima su strada asfaltata e poi su sterrato fino a raggiungere uno slargo sulla DX dove si parcheggia. Si prosegue sullo sterrato per circa cinque minuti e si arriva alla Località Rattole dove si trova paletto segnaletico sulla SX indicante i sentieri con segnavia Bianco/Giallo n. 1E – F e C che si immettono appunto nella valle delle Rattole. Tempo un 10 ‘ e si trova altra segnaletica su una pianta: a SX B/G n. 1 F e dritti 1 C dove si prosegue in direzione Nord. Sentiero ben tracciato sempre nel bosco di carpini all’inizio ed in seguito anche di profumate robinie e possenti querce. Dopo circa 20’ si arriva alla Sella Bassa con altro paletto segnaletico : a DX per Cogozzo ed a SX per monte Pernice dove si gira su bel tratto pianeggiante in direzione ovest(sotto scorre il metanodotto) ed in 10’ scarsi si arriva ad una baracca sulla DX e poco innanzi un rudere di casina di pietra con altro paletto segnaletico: dritti B/R n. 303 A ed a DX, dove si prosegue, B/R n. 303 e B/G n. 1 G. Qui concentrandosi, si tira un bel respiro e via per risalire il ripido, sconnesso ed accidentato sentiero che risale le Corne Alte ed in 50’ si è al Pizzo Cornacchia tutto fiorito di imponenti tralicci per i trasmettitori; ancora un 5’ e si arriva ad una radura erbosa dove si interseca il sentiero 3 V risalente da Vezzala di S. Giovanni di Polaveno. Ora la sosta è d’obbligo, sia per tirare il fiato che per uno sguardo panoramico ad Est, verso la Valgobbia (Lumezzane) racchiusa dalla Catena del Sonclino(SX) ed a DX dal Palosso a Conche, S.Giorgio e Doppo; a sud la media Val Trompia(1h e 40).
Si riparte in direzione Sud/Ovest con tendenza a Sud seguendo sempre il sentiero 3 V , prima pianeggiante poi una breve salitella per raggiungere il M.Campanile e poi tutta discesa fino alle Corne Basse con una bella villetta sulla SX e di seguito un magnifico roccolo a doppio circolo e subito dopo la cascina dei Tre Pauli . Si prosegue sempre dritti sul crinale fino a raggiungere altro paletto segnaletico poco innanzi alla cascina Pernice in fase di completa ristrutturazione, dove si gira a SX su sentiero n. 302 B/R( tot 2h e 10’).
Su bel tracciato si entra nel bosco di castagni in direzione N/E che gradualmente degrada fino a raggiungere la dorsale di Campo Lupo dove si interseca il sentiero B/R 301 e B/G n. 1 (20’). Bel tratto pianeggiante, in direzione Est su ampia traccia erbosa circondata da verdissimi e rilucenti agrifogli dalle purpuree bacche, si passa dal Roccolo Cavadini ed in seguito dal Cascinale di Campo Lupo delimitato ad est da due alti cipressi. Si prosegue sempre dritti fino ad intersecare il sentiero B/G n. 10 risalente da Villa, si mantiene ancora la SX fino a raggiungere la Stalla Lupo.(15’)
Quivi si cambia direzione e si procede in direzione N/E su segnavia B/G n. 1, prima in rado bosco, poi alcune pozzette fino ad intersecare il sentiero B/G n.1 D , dove girando a DX lo si segue fino a raggiungere un bel castagneto(20’) dove si cambia tendenza di marcia, ora in direzione Nord ed in altri 10’ si arriva sulla strada sterrata del mattino. Si gira a SX ed altri 5’ e siamo al parcheggio completando cosi la gita(1h 05’ – tot. 3h 15’)