Si parte da Cortine di Nave,arrivati alla chiesa di S. Marco girare a SX per Bovezzo, al termine della salita, prima del ponticello, girare a DX per via Tronto per proseguire sempre dritti per via Ronchi Alti; quasi al termine sulla DX ampio parcheggio(di fronte in alto l’Albergo dei Poveri) dove inizierà la gita . Si percorre breve tratto di strada e dopo un dieci minuti, dove la strada prosegue a SX in salita, si procede dritti su una carrareccia dove poco dopo troveremo il segnavia B/R del sentiero n. 433 per S.Onofrio-Crocetta-Cocca. Si segue la carrareccia fino a quando questa gira a SX, mentre sulla curva si stacca il sentiero n.433(che abbandoniamo-paletto segnaletico) .Si procede in direzione NORD per una manciata di minuti e dove la carrareccia termina, si prende il sentiero che si stacca sulla SX e che procede in direzione NORD ma con tendenza sempre ad EST fino a quando si arriva ad un bel prato(a DX grosso traliccio) con la Cascina Plagna che la si aggira sul lato SUD e risalendo il prato si entra nel bosco andando ad intersecare un sentiero con segnavia GIALLO( sentiero dei tralicci). Si gira sulla SX, si costeggia il prato e seguendo sempre i segni gialli si arriverà ad un bivio con in mezzo un grosso sasso con pennellate due frecce gialle. Si gira a DX sempre nel bosco di quercioli e carpini e tenendo sempre la direzione di EST/SUD(tralasciando altri sentieri)si arriva al dosso risalente la Cascina Mezzene .Ora si tende a risalire in direz. NORD fino ad arrivare alla bella casetta dell’antincendio(tempo 50’).
Sosta per godere della bella panoramica sulla Valle del Garza chiusa a SUD dal Dragoncello e dalla Maddalena con in mezzo il Passo S.Vito. Dalla casetta, in direzione EST si sale per circa cinque metri per intersecare sentierino che si snoda in direzione Nord e che entra nel bosco proprio tra un ciliegio e una quercia con il tronco alla base a forma di U: il sentiero non è molto battuto ma la traccia è ben visibile e si snoda in direzione OVEST/NORD fra bassa vegetazione e folto bosco fino ad intersecare, dopo un 20-25’ altro sentiero dove si gira a DX e, fatti pochi passi si arriva ad un cancelletto che immette nel roccolo Bresciani. Pochi passi costeggiando la recinzione e si gira a DX tendendo al successivo cancelleto posto più in alto, dove si gira a SX rasentando folta siepe a recinzione di un altro roccolo fino ad arrivare ad un cancello, sulla DX, ed in seguito alla casetta Bresciani. Sul lato Sud, a fianco di piccolo muretto si prende il sentiero che in pochi passi porterà a due cipressi, qui si girerà a SX salendo in diagonale puntando ad un altro cancelletto. Inizia ora un tratto alquanto impegnativo della durata di dieci minuti, molto ripido e su fondo accidentato da affrontare con la dovuta calma(direz. N/E). Al termine della salita, girando sulla SX si andrà ad intersecare il sentiero B/R n. 433(paletto segnaletico) e siamo proprio sotto la dorsale del monte Pesso. Ora il sentiero si dipana in direzione NORD tutto pianeggiante in bosco di grossi castagni ed alcuni altrettanti grossi ciliegi e carpini. Tempo un dieci minuti e siamo alla meta prefissata e cioè alla cascina Squassina con annesso rifugio in fondo a bel praticello (tempo della risalita 1h 40’); chi volesse andare a S. Onorio, proseguendo sempre diritti, occorreranno altri 15 ‘ scarsi.
Durante la sosta non si tralascerà di godere una interessante panoramica sul fronte EST con un spicchio del lago di Garda e la Rocca di Manerba. Si riparte in direzione SUD per il sentiero della risalita ma, procedendo dritti, tralasciando il sent, 433, in pochi minuti saremo sulla cima Pesso, da dove si scenderà , su tracciolino, nuovamente sul sent. 433 proprio al paletto segnaletico. Si procede ora in direzione EST prima su bel tratto pianeggiante e poi tratto alquanto ripido e sconnesso fino ad arrivare ad una grande Croce con altare(loc. Crocetta)(tempo 20’), pochi passi e paletto segnaletico: SX per la Cocca- dritti per la Sacca di Nave(e Val Listrea) ed a DX per Cortine. Sguardo panoramico e via sulla DX su bel sentiero pianeggiante e panoramico su Nave, poi leggermente in discesa fino ad aggirare una stretta valletta per scendere poi più ripidamente su sentiero in mezzo alla verde e fresca pineta.(direz. SUD).Si arriva così alla cascina Mezzane con paletto segnaletico (seminascosto)( tempo 20’).
Si gira a DX in direzione Ovest su sentiero tutto a mezza costa quasi pianeggiante che aggira l’ampia vallata; terminato il semicerchio si accentua maggiormente la direzione Ovest ed il sentiero si immette nuovamente nel bosco. Si arri va in poco tempo alla carrareccia della risalita(10’)e quindi con altri 10’ si arriverà alla strada asfaltata ed altri 10’ per arrivare al parcheggio, terminando così la gita. Totale ritorno 1h 10’.