Per favorire le iniziative di orientamento delle scuole e offrire un servizio utile per le famiglie, è online la Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it), punto di accesso per usufruire dei principali servizi e strumenti del Ministero. E proprio all’interno della Piattaforma Unica è presente il nuovo punto di accesso alle iscrizioni online, con tutte le informazioni utili per la procedura:
https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni.
Sulla Piattaforma potrà essere individuata la scuola d’interesse tramite il servizio “Scuola in Chiaro”.
Le domande di iscrizione online devono essere inoltrate dalle ore 8:00 del giorno 18 gennaio 2024 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2024 utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature)
Segui le tue passioni e tieni conto delle tue capacità
Nella vita, come ben sai, riusciamo a fare bene le cose che amiamo e per le quali ci sentiamo portati
Sii curioso/a:
visita le scuole, i saloni dell'orientamento, i siti istituzionali di orientamento e non aver paura di fare tante domande sull'offerta formativa proposta dalle scuole e dalle agenzie formative che visiti
Occupati del futuro in prima persona:
individua il tuo obiettivo e costruisci un progetto per realizzarlo
Cerca degli alleati:
informati insieme ai tuoi genitori, lasciati consigliare e confrontati con loro, con i tuoi insegnanti, con un esperto di orientamento. Consultate insieme questa guida e i siti delle scuole
Non avere fretta:
per decidere ognuno ha bisogno di tempi diversi
Non aspettare gennaio per decidere:
la scelta giusta richiede tempo per pensare, valutare e confrontare le diverse possibilità
Ricordati infine che cambiare si può:
se ti accorgi che la scuola che hai scelto non fa per te non aspettare troppo: informati presso la scuola sulle modalità da seguire per cambiare percorso di studi e rivolgiti ad un servizio di orientamento per riprogettare il tuo percorso.
Nel tuo percorso di scelta ricordati che non esiste la scuola migliore in assoluto, ma quella che fa al caso tuo.
La scelta deve essere “personalizzata” e in un certo senso “unica”
perché unico è il significato che ognuno darà alla propria decisione.
utilizzare toni pacati: nell’incertezza, i figli devono potersi sentire in grado di prendere una decisione corretta
capire se il giudizio di orientamento dato dalla scuola rispecchia veramente le capacità e gli interessi di vostro/a figlio/a
considerare che non si compie “la” scelta, ma “una” scelta
tener conto delle caratteristiche individuali dei figli: ogni scelta va rispettata
informarvi sulle offerte formative consultando questa guida di orientamento, visitando i siti delle scuole e delle agenzie formative, partecipando agli open day
La normativa italiana prevede per tutti i ragazzi/e l'obbligo di istruzione (L. 296 del 27/12/2006 - art. 1 comma 622) per almeno 10 anni, cioe' fino a 16 anni di eta', e il diritto-dovere all'istruzione e alla formazione (Decreto Legislativo 15 aprile 2005 n. 76 in attuazione degli articoli 1, 2 e7 della Legge 53 del 2003) secondo cui si e' tenuti a proseguire gli studi per conseguire un Diploma o una Qualifica Professionale entro il compimento dei 18 anni.
Al termine della Scuola Secondaria di Primo grado e' possibile assolvere l'obbligo di istruzione iscrivendosi:
a un percorso di Istruzione e Formazione Professionale Regionale della durata di tre anni
a un percorso di Istruzione nella Scuola Secondaria di Secondo grado (Istituti Professionali Istituti Tecnici, Licei) della durata di cinque anni. (Alcuni Istituti professionali attivano anche percorsi di qualifica triennale. Al fondo della scheda descrittiva di ciascun Indirizzo è possibile scorrere l'elenco aggiornato delle agenzie formative e degli istituti scolastici che li attivano).
Se si ha compiuto 15 anni e si è abbandonata la Scuola è possibile assolvere l'obbligo di istruzione andando a lavorare con un contratto di apprendistato.
Assolto l'obbligo di istruzione si può assolvere il diritto-dovere istruzione e alla formazione:
continuando a frequentare una Scuola Secondaria di Secondo grado per il conseguimento di un Diploma;
continuando a frequentare un corso di Istruzione e Formazione Professionale regionale triennale per il conseguimento di una Qualifica Professionale triennale;
iniziando a lavorare con un contratto di apprendistato per la Qualifica e per il Diploma Professionale, che prevede l'obbligo di frequenza di formative. La durata del contratto non puo' essere superiore, per la sua componente formativa, a tre anni o quattro nel caso di diploma quadriennale regionale
I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale e di Istruzione Secondaria Superiore compongono l'offerta del Secondo Ciclo di Istruzione e Formazione nell'ambito del quale possibile assolvere il Diritto Dovere all'Istruzione e alla Formazione.
L'obiettivo del questionario che stai per compilare, che si ispira alla teoria di John L. Holland, è di offrirti degli stimoli di riflessione riguardanti i tuoi interessi e i possibili percorsi formativi che puoi intraprendere.
Il questionario non ha valore scientifico cioè non ti dà una fotografia esatta della tua personalità e dei tuoi interessi poiché non è stato testato su un numero sufficiente di persone.
Ti invitiamo pertanto a leggere i risultati chiedendoti sempre se ti senti rappresentato da ciò che il profilo finale dice di te: rifletti sulle cose che ti colpiscono maggiormente e su quelle in cui non ti riconosci.
Prima di passare alla compilazione del test, leggi con attenzione le ISTRUZIONI:
apri il file e scaricalo cliccando sull'icona in alto a destra "Scarica questo documento"
compila il test online, inserendo il punteggio in ciascuna affermazione: i risultati verranno riportati in automatico nella stringa "Punteggio".
riporta manualmente nella stringa "Lettera" le lettere in ordine decrescente (dal più alto al più basso) in base ai punteggi ottenuti (n caso di parità di punteggio riportali nella stessa casella)
leggi il tuo profilo prevalente e le schede dei percorsi che puoi scegliere dopo la terza media che si avvicinano di più al tuo profilo
Ora che sei preparato, clicca qui per accedere al TEST.
Ricordati che per poterlo compilare devi scaricare il file!
test di orientamento. clicca qui
https://guideorientamento.regione.piemonte.it/postmedie/images/files/questionario.pdf