testo delle classi prime
testo delle classi prime
Accedi ai contenuti tramite MybSmart (on line o installato sul tuo computer/tablet) www.bsmart.it/
1) Registrati su bSmart.it;
2) attiva i testi digitali;
3) consulta on line o installa MybSmart
Il vetro è un materiale che incontriamo spesso nella nostra vita, perché è trasparente, impermeabile e per le sue particolari proprietà. Può fondere ad alta temperatura e prendere le più svariate forme grazie alla sua consistenza pastosa a caldo. Ciononostante oggi viene spesso sostituito da altri materiali (plastica, alluminio etc.), ma per certe applicazioni è insostituibile (bicchieri, vasetti, apparecchi per chimica etc.). E' un materiale conosciuto fin dall'antichità, noto fin dal 3000 a.c. ma non ha perso di importanza. Al giorno d'oggi viene usato nelle fibre ottiche, che trasmettono la luce anche se sono incurvate e trovano applicazione nel campo della telematica, della medicina e chirurgia o alle lenti fotocromatiche che diventano più scure se aumenta la luce etc.
Inoltre il vetro è riciclabile al 100%.
Trasparente e resistente agli agenti atmosferici
Impermeabile, igienico, si pulisce facilmente
Elettricamente isolante
Resistente alle sostanze chimiche e a tutti gli acidi (attaccato solo dall’acido fluoridrico).
Abbastanza resistente
Molto duro ma anche molto fragile
Scarsamente elastico
Non è fusibile, infatti rimane molto pastoso
Abbastanza malleabile e duttile (ma i fili si spezzano facilmente!!)
Si può lavorare per soffiatura (Murano), per stampaggio etc.Si può anche filare!
SABBIA SILICEA (silice) per il 70 – 75 %. Essa fonde a circa 1700°C.
FONDENTI sono sali di sodio o di potassio (carbonati) che hanno il compito di abbassare la temperatura di fusione della silice a circa 1500°C
STABILIZZANTI sono ossidi di calcio, di alluminio, di zinco, di magnesio etc. Impediscono la devetrificazione e conferiscono al vetro resistenza, trasparenza, lucentezza.
ALTRI ADDITIVI E COLORANTI per avere vetri con caratteristiche particolari. Gli ossidi metallici colorano il vetro: ossido di ferro per il verde, zolfo per il giallo cobalto per l’azzurro, rame per rosso, cromo per arancio etc.
ROTTAMI DI VETRO .
PRINCIPALI TIPI DI VETRO
VETRO COMUNE usato per finestre, specchi, bicchieri,bottiglie etc. E’ incolore o colorato(verde,bruno).
VETRO POTASSICO (cristallo di Boemia) incolore, brillante, più duro del vetro comune.Usato per oggetti e servizi di pregio.
CRISTALLO AL PIOMBO è il vetro di maggior pregio.Contiene fino al 35% di piombo. Molto brillante e trasparente. Usato per oggetti artistici, vasi e servizi di gran pregio.
VETRO PYREX resistente al calore,usato per cucinare e per oblò di forni, lavatrici, stufe etc.
VETRO D'OTTICA vetro speciale, particolarmente trasparente e limpido, totale mancanza di difetti.Contiene piombo e bario.La lavorazione per ottenerlo è lunga e accurata.Usato per occhiali, binocoli,strumenti ottici etc.
VETRO DI SICUREZZA (cristallo stratificato) formato da due lastre di vetro comune fra le quali viene inserito un foglio di resina sintetica trasparente: in caso di rottura i pezzetti di vetro rimangono uniti e non creano pericolo. Usato per i parabrezza delle auto e come vetro antiproiettile.
SPECCHI si parte da lastre di vetro comune senza difetti su cui si fa depositare uno strato sottile di argento (specchi pregiati) o di stagno e alluminio per gli specchi comuni o di piombo per gli specchi scuri.Gli strati metallici riflettenti vengono poi protetti da una vernice particolare.
VETRI RETINATI sono vetri nei quali è incorporata una rete metallica a maglia quadrata che ha il compito di trattenere i frammenti in caso di rottura.
VETRO TEMPRATO è un vetro sottoposto a tempra, cioè riscaldato e poi raffreddato bruscamente sulle due facce.Diventa molto duro ma anche molto fragile, però in caso di rottura si rompe in pezzi piccolissimi anziché in schegge taglienti e pericolose.Usato per vetrate, vetrine etc.
FLOAT GLASS PER LA PRODUZIONE DI VETRO PIANO
RICICLO