PUNTI
NEL DISEGNO TECNICO INDIVIDUARE (VEDERE) I PUNTI È FONDAMENTALE,
IN GEOMETRIA UN PUNTO NON HA DIMENSIONI (LUNGHEZZA, SPESSORE ECC)M MA NEL DISEGNO GEOMETRICO SI PUÒ INDIVIDUARE UN PUNTO IN VARI MODI:
1. SI DISEGNA UN PICCOLO SEGNO (SI DICE PUNTIFORME PROPRIO PERCHÉ È PICCOLO) CON LA MATITA AFFILATA: SI APPOGGIA LA PUNTA SUL FOGLIO E SI USANO L'INDICE E IL POLLICE PER FARLA RUOTARE SU SE STESSA.
UN PUNTO È AD ESEMPIO QUESTO FATTO SOTTO: · PER NON PERDERE DI VISTA IL PUNTO NELLA PAGINA (PERCHÉ ABBIAMO DETTO È MOLTO PICCOLO) SI DEVE METTERE UN NOME A QUEL PUNTO, BEN VISIBILE: PIPPO, CARLO, UGO, A, B, 1 , 4 , 9, ALESSANDRIA ECC. ECCO ALCUNI ESEMPI DI PUNTI E DI LORO NOMI:
2. UN PUNTO NASCE LÀ DOVE SI INCROCIANO DUE LINEE O DUE SEGMENTI. IL LUOGO GEOMETRICO IN CUI LE DUE LINEE SI INCONTRANO SI CHIAMA PUNTO ED È INDICATO AL SOLITO CON UN NOME: 1, 2, 3, ALESSIO, MARCO, A, B, C (NELLE FIGURA SOTTO SONO STATE INSERITE DELLE FRECCE SOLTANTO PER FAR VEDERE MEGLIO DOVE SIANO GLI INCROCI MA NON SI DEVONO DISEGNARE)
UNIONE DI PUNTI
È NECESSARIO IMPARARE AD UNIRE I PUNTI CON PRECISIONE. PER DIVENTARE PRECISI BISOGNA PRIMA DI TUTTO STARE CALMI E DARE TEMPO ALL'OCCHIO DI NON PERDERE MAI DI VISTA LA PUNTA DELLA MATITA MENTRE ESSA SCORRE SUL FOGLIO.
GLI ERRORI PIÙ COMUNI QUANDO SI USA IL RIGHELLO PER UNIRE I PUNTI SONO FACILI DA EVITARE, MA BISOGNA MUOVERSI CON LENTEZZA E ATTENZIONE.
SOTTO UN ESEMPIO PRATICO DI UNIONE DI PUNTI:
PROBLEMA UNIRE I PUNTI CON PRECISIONE:
· PER PRIMA COSA SI USA IL RIGHELLO O UNA SQUADRA. CON CALMA SI CERCA DI ALLINEARE IL PROFILO DEL RIGHELLO AI DUE PUNTI
· · · · PER FACILITARE L'OPERAZIONE PUOI APPOGGIARE LA PUNTA DELLA MATITA IN UNO DEI DUE E DELICATAMENTE APPOGGIARCI IL RIGHELLO. · ·
CON CALMA , SENZA FRETTA E DELICATAMENTE , MANTENENDO LA PUNTA DELLA MATITA FERMISSIMA SUL PUNTO IN CUI È APPOGGIATA, RUOTA IL RIGHELLO FINO AD ALLINEARELO CON L'ALTRO PUNTO
·
CON CALMA, SENZA FRETTA E DELICATAMENTE, MANTENENDO LA PUNTA DELLA MATITA FERMISSIMA SUL PUNTO IN CUI È APPOGGIATA, CONTROLLA L'ALLINEAMENTO CON L' ALTRO PUNTO. TRACCIA DELICATAMENTE LA LINEA QUANDO SEI SICURO. ATTENTO A TRACCIARE IL SEGMENTO CHE UNISCE I DUE PUNTI: PARTE PRECISAMENTE DA UNO DEI DUE E FINISCE NELL' ALTRO (NON PRIMA E NON DOPO) ·
· ERRORE:
PER CAPIRE SE IL TRATTO È LEGGERO BASTA USARE LA GOMMA: SE RIMANE TRACCIA DI GRIGIO O ADDIRITTURA DI UN SOLCO, ALLORA SIGNIFICA CHE DEVI FARE MENO FORZA SULLA MANO.
ESERCITATI ORA AD UNIRE I PUNTI IMPARANDO LA GIUSTA DOSE DI FORZA: PRENDI UN FOGLIO E DOPO AVER SEGNATO PUNTI A PIACERE PROVA AD UNIRLI CON PRECISIONE.