ASCOLTA E RIASSUMI SUL QUADERNO IL VIDEO SEGUENTE FINO AL MINUTO 3,29. ECONOMIA LINEARE E CIRCOLARE.
CONFRONTA GLI APPUNTI O COPIA SUL TUO QUADERNO:
Nel ciclo di vita dei materiali, si comincia dalla risorsa naturale che può essere un elemento della natura da cui da cui si preleva la materia prima(ad es albero per carta e oggetti in legno, lana di pecora per vestiario in lana, minerali per oggetti in metallo, sabbia silicea per oggetti in vetro, argilla per oggetti di ceramica) successivamente si ottiene il semilavorato, che è un oggetto non finito, (ad esempio una tavola di legno, il filo di lana, un lingotto di metallo, un pezzo di argilla da modellare, una lastra di vetro), da questo si ottiene l'oggetto finito ad esempio tavolo, libro, maglione, tubo di metallo, finestra in vetro, vaso di ceramica). L'oggetto viene usato fino a quando non è più buono e deve essere smaltito (portato in una discarica oppure bruciato). Se viene smaltito si parla di economia lineare. Se anzichè smaltirlo, si ricicla, si ottiene un semilavoarto direttamente, questo permette di risparmiare in materiali e risorse naturali, ma anche in energia (elettricità per la motosega per abbattere l'albero, energia umana, tempo). In questo caso parliamo di economia circolare che è più vantaggiosa per l'ambiente
SE VUOI PUOI PROVARE A RISPONDERE A QUESTO VIDEO QUIZ PER ESSERE SICURO DI AVERE CAPITO BENE