Disponi il foglio verticale e traccia a 11 cm l'asse X. Dalla taccetta centrale, traccia la Verticale corrispondente all'asse Z. Dall'origine degli assi traccia a 45° l'asse delle profondità y. Nel piano in basso, disegna nella sua vera forma le basi dei due solidi vicini, tenendo conto che entrambi hanno come lato 5 cm. Riporta sul piano assonometrico le basi, avendo cura di dimezzare le profondità. Traccia le altezze del parallelepipedo a base quadrata, a partire dai vertici (h=6 cm). Traccia le diagonali nella base quadrata della piramide per individuare il centro e da questo alza l'altezza della piramide di 11 cm. Trovato il vertice, traccia tutti gli spigoli laterali della piramide