testo delle classi prime
testo delle classi prime
Accedi ai contenuti tramite MybSmart (on line o installato sul tuo computer/tablet) www.bsmart.it/
1) Registrati su bSmart.it;
2) attiva i testi digitali;
3) consulta on line o installa MybSmart
INTRODUZIONE AI METALLI
Ex Ilva (oggi Acciaierie d'Italia) di Taranto
In Italia rimangono attivi pochi altiforni, concentrati principalmente nello stabilimento di Taranto. Altri stabilimenti storici come quelli di Trieste e Piombino sono citati come presenti ma, ad oggi, in realtà, l'unico altiforni in funzione si trova a Taranto. La maggior parte della produzione di acciaio in Italia avviene oggi tramite forni elettrici che usano rottame metallico, non più attraverso l'uso di altiforni.
Stabilimenti attuali
Taranto: È l'unico grande stabilimento ad altiforni ancora in funzione in Italia, sebbene con produzione limitata e in fase di trasformazione.
Altiforni storici
Trieste e Piombino: Sono menzionati come siti di stabilimenti con altiforni ma la loro operatività è cessata nel ciclo produttivo tradizionale.
Portoferraio: Importante sito storico con altiforni, ma la sua attività non è più attuale.
La produzione siderurgica in Italia
Ciclo ad altiforni: Oggi l'Italia utilizza molto meno questo metodo, che produce acciaio grezzo dalla riduzione di minerali ferrosi.
Ciclo a forno elettrico: La maggior parte dell'acciaio italiano (oltre l'85%) è prodotto in forni elettrici utilizzando rottame di ferro, in linea con le medie europee.
Il contesto attuale
A Taranto, l'unico altiforni rimasto in funzione (l'Altoforno 4) è prossimo al fermo per manutenzione, in un contesto industriale delicato.
L'industria siderurgica italiana si sta spostando dalla produzione tradizionale con altiforni verso processi a ciclo più breve, basati sul riciclo del rottame.
La vicenda dell'Ex Ilva (oggi Acciaierie d'Italia) di Taranto è una delle controversie più difficili d'Italia, un vero scontro tra il diritto al lavoro e il diritto alla salute dei cittadini.
Cos'è: L'Ex Ilva è una grande fabbrica dove si produce l'acciaio, materiale fondamentale per auto, elettrodomestici e molti oggetti che usiamo tutti i giorni. Dà lavoro a migliaia di persone a Taranto e dintorni.
L'Inquinamento: Il problema è che, per produrre acciaio, gli altoforni rilasciano nell'aria molte sostanze inquinanti e polveri sottili (come le diossine e il benzo(a)pirene). Queste sostanze sono considerate molto pericolose per la salute.
Danni alla Salute: In particolare nel quartiere Tamburi, vicino alla fabbrica, si sono registrati un aumento di malattie respiratorie (soprattutto tra i bambini) e di alcuni tipi di tumori e leucemie. Per questo, in certi giorni di vento forte, si raccomanda ai bambini di non giocare all'aperto a causa delle polveri di ferro.
Il cuore della controversia è: chiudere la fabbrica per salvare la salute o tenerla aperta per salvare il lavoro?
Chiudere? Se la fabbrica chiude, l'inquinamento finisce, ma migliaia di famiglie restano senza lavoro.
Tenere Aperta? Se resta aperta, le persone continuano ad avere un reddito, ma l'inquinamento continua a far ammalare la popolazione, compresi i bambini.
Lo Stato è intervenuto molte volte per cercare di risolvere questo dilemma, mettendo la fabbrica sotto diverse gestioni, ma il problema non è mai stato risolto del tutto. Si cerca costantemente una soluzione che permetta di produrre acciaio in modo più "verde" (decarbonizzazione) per rispettare l'ambiente e la salute, senza però far crollare l'economia della zona.
La manutenzione (che è una specie di "restauro" degli impianti) è un punto centrale della controversia dell'Ex Ilva!
Ecco perché, spiegato in breve:
Impianti Vecchi: Gli altoforni sono molto vecchi e hanno bisogno di continue riparazioni (manutenzione) per continuare a funzionare in modo sicuro.
Chiusure e Rischio: Quando un altoforno si ferma per manutenzione o per un guasto, la produzione di acciaio si blocca e l'azienda perde soldi. A volte tutti gli altiforni sono fermi contemporaneamente, il che è un grande problema!
Il Nodo del Sequestro: Un altoforno molto importante (AFO1) è stato sequestrato dalla magistratura per motivi ambientali e di sicurezza, e non può essere riacceso o riparato senza un permesso speciale.
Il Costo: Riparare e rendere gli altiforni più moderni e meno inquinanti costa tantissimo denaro, e questo è uno dei motivi per cui ci sono continui litigi tra il Governo e i proprietari (vecchi e nuovi) su chi debba pagare e su come si debba procedere.
In pratica, la necessità di riparare gli impianti è un problema che si aggiunge al dilemma "lavoro contro salute", perché le chiusure (anche per manutenzione) mettono a rischio i posti di lavoro.
PROVA A CERCARE TU SU INTERNET, QUALI NUOVI PROBLEMI SI HANNO PER L'ALTOFORNO DI TARANTO E ILLUSTRALI AI COMPAGNI ALLA PROSSIMA LEZIONE, CON I RIFERIMENTI AGLI ARTICOLI GIORNALISTICI TROVATI DI QUESTO ULTIMO ANNO.