Il quaderno di Tecnologia è uno strumento per favorire la memorizzazione e la comprensione di tutto ciò che viene fatto, studiato, progettato e realizzato in classe o a casa. In questa ottica diventa un secondo "libro di testo" personalizzato e curato evidenziando gli aspetti significativi della materia. Esso deve contenere anche tutte le attività di rielaborazione e di studio effettuate a casa, e i compiti che volta per volta vengono assegnati come esercitazione, ed eventuali progettazioni o relazioni di attività svolte. Esso conterrà anche eventuali disegni geometrici preparatori alle tavole che verranno svolti in classe e tutti i disegni su foglio a quadretti previsti per la prima parte del primo anno.
Il quaderno potrà essere anche un normale quaderno a quadri con quadretti da 5 mm oppure un raccoglitore ad anelli. Si richiede l'uso di fogli a con quadretti 5mm, che possono essere usati con più semplicità nei primi disegni e scegliere un tipo di carta con grammatura più pesante (quindi il foglio risulterà più rigido). Sarebbe bene che il foglio possieda un rinforzo laterale plastificato per proteggere i fori. Il quaderno sarà diviso in due sezioni: Teoria e Disegno.
Può essere organizzato come uno scrapbook, abbellendolo con disegni o ritagli inerenti l'argomento trattato, in modo da renderlo visivamente gradevole e favorire la comprensione degli argomenti grazie alle figure. Esso può essere realizzato come una sorta di diario di bordo mettendo appunti presi in classe, aggiungendo collage di ritagli di giornale, stampe fatte dal web, mappe concettuali, disegni, schizzi, etc. etc..
Per poterlo strutturare in modo adeguato e ordinato, non si può riportare tutto direttamente in classe e serve un ulteriore quadernetto, o gruppo di fogli che abbia la funzione di prendere appunti in classe per poi riportare tutto sul quaderno a casa durante la fase di studio.
I compiti da svolgere a casa vengono assegnati ad ogni lezione per la lezione della settimana successiva.
Possono essere di diverso tipo:
realizzazione di una mappa concettuale o un riassunto o uno schema o rispondere alle domande "prova a rispondere" presenti nel libro,
realizzare una ricerca e descriverne i risultati o un prodotto,
realizzare elaborati grafici su foglio a quadretti o bianco formato A4, seguendo le indicazioni del testo o di un eventuale video indicato dall'insegnante,
studiare la specifica tematica usando sia il quaderno sia il libro di testo e eventuali video indicati dall'insegnante,
vedere i video indicati dall'insegnante o leggere documenti in preparazione delle attività che la volta successiva verranno svolte in classe