ASSONOMETRIA ISOMETRICA
Si parla di assonometria isometrica quando i tre assi sulla quale viene rappresentata posseggono la medesima riduzione assonometrica, cioè vanno a formarsi tre angoli tutti uguali.
L'assonometria è in grado di dare una visione equilibrata dell'oggetto, come quella di un occhio umano. Ciò vuol dire che ogni faccia del solido sembra deformata, ma non c'è una che prevarica sulle altre e, anche se vengono viste di lato, conservano le vere misure.
Se si vuole fare una rappresentazione di questo genere è necessario riportare il solido su un sistema composto da tre assi (x, y, z), che hanno il medesimo angolo pari a 120 gradi. Per rendere più semplice, si traccia una linea orizzontale e due assi a 30 gradi, e uno verticale.
Per fare ciò basteranno un foglio bianco, una matita, una gomma ed un paio di squadre usate per il disegno tecnico, una da 30 gradi e l'altra da 45 gradi.