Cosa sono i circuiti di carta?
Un circuito cartaceo è un circuito elettronico a bassa tensione creato su carta o cartone utilizzando nastro di rame conduttivo, LED e una fonte di alimentazione come una batteria a bottone. La creazione di circuiti di carta è un buon modo per insegnare le basi dell'elettricità e come funzionano i circuiti. Aggiungendo sensori, cicalini e motori al tuo circuito, puoi anche aggiungere un'altra dimensione di interattività.
Materiale necessario:
Ci sono un'ampia varietà di progetti di circuiti di carta che puoi fare. Di seguito sono mostrati la maggior parte dei materiali di cui avrai bisogno per completare questi diversi progetti. Più avanti in questo post imparerai come creare un circuito semplice e avrai bisogno solo di nastro di rame, un LED e una batteria a bottone.
materiali carta circuiti
Batteria a bottone (3V) CR2032
Nastro in rame (1/4″) con adesivo conduttivo
LED – 5 mm, 10 mm, montaggio superficiale o simili
Cicalino – meccanico o piezoelettrico
Graffetta o graffetta
Nastro adesivo trasparente
Carta per cartoncino - 65-110 libbre
Stampante/carta per fotocopie
AVVERTENZE - Il nastro di rame può avere bordi molto taglienti ed è in grado di tagliare la pelle come un taglio di carta, quindi fai attenzione. Inoltre, questo progetto è a bassa tensione 3 V CC e NON è destinato all'uso con la presa a muro o 120 V.
Materiali essenziali:
Nastro di rame (meglio se con adesivo conduttivo): è possibile trovare nastro in rame da 5 millimetri di larghezza, pronto per l’uso,. Consigliamo un nastro di questo tipo perché anche la parte adesiva è conduttiva e quindi, anche se la striscia di rame viene ripiegata o se ne attaccano due pezzi, uno sopra all’altro, non si avranno problemi nel passaggio di corrente. Se ne trovano molti online ma noi consigliamo, per l’appunto, quelli con la parte adesiva conduttiva. Se ne hai comprato uno in cui la parte adesiva non conduce, niente paura: dovrai solo piegare il nastro in modo che non si interrompa la conduzione. Ricordati di tagliare il nastro a metà, per il lungo, se è troppo largo.
LED da 3 a 5 millimetri: questi LED più grandi sono più facili da gestire per i bambini e sono disponibili in molti colori diversi. Un buon set iniziale è rosso, giallo, verde, blu, arancione e bianco. Spesso sono venduti in una valigetta a prezzi molto ragionevoli (ad esempio, su Amazon puoi trovare confezioni da 300 LED a meno di 10 Euro). Ti consigliamo di prenderli in blocco perché i LED sono utili in tanti altri progetti.
Batterie a bottone da 3 Volt: le trovi facilmente in qualsiasi negozio di ferramenta, di elettronica o al supermercato (ma le più economiche per ora le abbiamo trovate da IKEA). Sono ottime da usare perché sono piatte e si appoggiano bene su un foglio di carta. Attenzione che con una batteria non si accendono infiniti LED
INTRODUZIONE
Creare un circuito di carta è un modo molto divertente e semplice per conoscere i circuiti e allo stesso tempo essere creativi. In questo tutorial, creeremo un "circuito semplice" che è il più semplice di tutti i circuiti.
Passaggio 1: stampare il modello
Prima di iniziare dovrai scaricare il nostro modello di circuito semplice e stamparlo su carta standard per stampante. Il cartoncino non è necessario per questo particolare progetto di circuito cartaceo.
Passaggio 2: applicare il nastro di rame per tracciare le linee
Applicare il nastro di rame su tutte le linee tracciate come contrassegnate in marrone sulla sagoma. Leviga il rame con il dito. Cerca di mantenere una striscia continua di nastro di rame invece di tagliarla agli angoli. Piega il nastro di rame agli angoli piegandolo a un angolo di 45′ nella direzione opposta a quella in cui stai andando. Quindi piegalo indietro con un angolo di 180 ′ e continua ad applicarlo alla linea di traccia.
Assicurati di lasciare uno spazio nel nastro di rame in modo che il LED possa essere montato correttamente.
Taglia il nastro di rame rimanente una volta raggiunta l'area della batteria designata
Passaggio 3: punteggio e piega
Segna e poi piega la linea d'angolo. Uno strumento di punteggio è molto utile quando si effettuano pieghe durante un progetto di circuito di carta.
Passaggio 4: montare il LED sulla traccia in rame
Montare il LED sulla traccia di rame utilizzando del nastro adesivo trasparente. Per fare ciò, piega entrambe le gambe del LED a un angolo di 90 ′ e poi fissa le gambe saldamente al rame. Assicurarsi che la gamba lunga del LED vada verso il lato positivo (+) della traccia di rame.
Passaggio 5: collegare la batteria al circuito
L'ultimo passaggio consiste nel posizionare la batteria pulsante sulla traccia di rame. In questo esempio, assicurati che la batteria (-) sia rivolta verso il basso sul rame. L'aletta d'angolo che è (+) dovrebbe quindi essere in grado di entrare in contatto con la batteria (+) quando viene ripiegata.
A questo punto puoi fissare l'angolo usando una graffetta o una graffetta
Il tuo LED non si accende? Il più delle volte è una soluzione molto semplice. Ecco un elenco dei modi comuni per rendere funzionale il tuo circuito cartaceo.
Assicurati che la gamba LUNGA del tuo LED sia fissata al lato positivo (+) del circuito perché è facile da confondere.
A volte le gambe del LED non contattano abbastanza bene il nastro di rame. Strofina il nastro trasparente che fissa il LED per assicurarti che vi sia una solida connessione con il nastro di rame sottostante.
Ispezionare la batteria. Assicurati che il negativo (-) della batteria tocchi il lato negativo del nastro di rame e lo stesso vale per il positivo. Assicurarsi inoltre che vi sia un solido collegamento tra la batteria e il rame. A volte è necessario fissare la batteria con del nastro adesivo trasparente.
Si consiglia vivamente di provare a mantenere una striscia continua di lamina di rame invece di tagliarla. Ma a volte devi solo fare un taglio. Assicurati di spingere verso il basso e strofinare i due pezzi di rame che sono fissati insieme. Ci deve essere una solida connessione.
Assicurarsi che tutto il nastro di rame sia stato levigato sulla carta con il minor numero possibile di pieghe.
C'è un corto nel circuito? Un cortocircuito può verificarsi quando il nastro di rame positivo e negativo entrano in contatto tra loro. Controlla intorno all'area della batteria e all'area dei LED quali sono i luoghi comuni in cui ciò può accadere.
Se stai usando un interruttore LilyPad, assicurati che sia fissato saldamente al nastro di rame sottostante. Inoltre, deve esserci uno spazio nel rame direttamente sotto l'interruttore, come indicato sulla sagoma.
Infine, le tue parti sono funzionanti? A volte potresti avere solo una batteria difettosa o un LED difettoso. Un modo semplice per testare entrambi questi elementi è posizionare il LED direttamente sulla batteria. Assicurarsi che la gamba LUNGA tocchi il lato positivo della batteria.
SITOGRAFIA
https://www.makerspaces.com/paper-circuits/
https://www.makerspaces.com/wp-content/uploads/2020/08/series-circuit.pdf
https://www.makerspaces.com/wp-content/uploads/2020/08/parallel-circuit.pdf