Un'assonometria è detta isometrica quando gli assi formano tutti e tre angoli uguali e quindi hanno la stessa riduzione assonometrica.
L'assonometria isometrica, come tutte le assonometrie, è un metodo per rappresentare un oggetto offrendo un'efficace visione di insieme ma dando allo stesso tempo precise informazioni sulle misure che lo caratterizzano: dall'assonometria di un oggetto e conoscendo la scala in cui questa assonometria è eseguita è possibile ottenere le misure esatte dell'oggetto.
Nell'assonometria isometrica gli assi x, y e z formano tra loro angoli uguali di 120°.
Fornisce la visione più SIMILE a quella DELL’OCCHIO UMANO, tutte le facce risultano deformate, senza nessuna dominante, mantengono le misure reali. Le misure da riportare sull’asse X ,Y e Z sono quelle reali. Vengono segnati tre assi, uno verticale z che corrisponde all'asse delle altezze, uno a 30° a sinistra y, che corrisponde all'asse delle profondità, uno a 30° rivolto a destra x, che corrisponde all'asse delle larghezze.
Per realizzare disegni in assonometria isometrica è molto importante avere a disposizione la squadre 30°/60°.
Un'altra considerazione molto importante ai fini pratici è che è molto comodo, nelle tavole, fare una linea orizzontale (naturalmente leggera, e con la matita 2H) poco sopra la linea orizzontale della squadratura del foglio. In questo modo anche se il disegnatore ha una squadra con la punta rotta, non avrà nessun problema (si spera) a tracciare linee inclinate usando l'angolo di 30° della SQUADRE DA 30°/60°