testo delle classi seconde al I IC "G.Russo"
testo delle classi seconde al I IC "G.Russo"
Accedi ai contenuti tramite MybSmart (on line o installato sul tuo computer/tablet) www.bsmart.it/
1) Registrati su bSmart.it;
2) attiva i testi digitali;
3) consulta on line o installa MybSmart
Le FIBRE TESSILI sono prodotti di origine naturale o artificiale dai quali è possibile ricavare un filato.
Il FILATO è un insieme di fibre tessili unite che formano un filo continuo, usato per confezionare tessuti.
Origine naturale
Cotone, lino, canapa
Lana di animali o seta (baco)
Pecora, cammello, vigogna, baco da seta
Fibre di vetro, amianto
Origine chimica
Ricavate da cellulosa
Rayon
Ricavate da idrocarburi (petrolio, gas naturali)
Nylon
Fibre tessili vegetali
COTONE : fibra tessile più usata nel mondo.
Si ottiene da un frutto a forma di capsula che contiene dei semi ricoperti da peli.
Alla maturazione il frutto si apre ed esce il bocciolo del cotone. I filati si ottengono dai peli più lunghi , mentre i peli più corti servono per produrre fibre sintetiche come il raion. Dai semi si ricava olio, mangime per bestiame, fertilizzanti.
La fibra del cotone è costituita da cellulosa quasi pura (95% circa) La qualità del cotone dipende dalla lunghezza delle fibre, più sono lunghe e più sono elevate le sue proprietà come: lucentezza, finezza, resistenza.
PRODOTTI TESSILI DEL COTONE: spugne, velluti, tovaglie, jeans, cotone idrofilo, ovatta.
LINO: si ricava dal fusto di una pianta alta fino a un metro, con fiore azzurro o bianco. Il lino non è formato solo da cellulosa ma anche da lignina, grassi e cere.
PRODOTTI TESSILI DEL LINO: biancheria da letto, lenzuola, federe, tovaglie, abbigliamento e arredamento, tende. Il lino dona una sensazione di fresco e per questo è spesso usato nei climi caldi e umidi.
CANAPA: si ricava dal fusto di una pianta alta 3-4 metri.
PRODOTTI TESSILI DELLA CANAPA: abbigliamento, arredamento, tovaglie ria, asciugamani, corde, funi.
Fibre tessili animali
LANA: si ottiene dal vello degli ovini (ossia i peli di alcuni animali come cammello, capre d’angora e cashmere, (che sono lane molto pregiate) vigogna, alpaca, lama ed altri). Le caratteristiche della lana dipendono dalla razza dell’ovino, dalle condizioni di allevamento, di alimentazione, dall’età dell’animale.
Caratteristiche della lana sono: Finezza - Arricciatura - Grande elasticità - Igroscopia (assorbe umidità)
PRODOTTI DELLA LANA: maglieria, cappelli, materassi.
SETA: si ricava dai bozzoli di un insetto chiamato baco da seta, della famiglia dei lepidotteri.
Prodotto di grande pregio, la seta è molto resistente, elastica, ottima resistenza alla piegatura, buon potere termico isolante.
PRODOTTI DELLA SETA: biancheria, abbigliamento, camicie, cravatte.
Fibre tessili minerali
Ad esempio le fibre di vetro da cui si possono ricavare fibre tessili tramite colatura o fusione.
Principali usi si hanno nell’industria delle materie plastiche, produzione di elettrodomestici, nei tessuti per isolamento elettrico, acustico e termico.
Le fibre chimiche possono essere artificiali o sintetiche
Le fibre artificiali si ottengono da materie prime rinnovabili, come la cellulosa del legno e sono del tutto assimilabili alle fibre naturali--> quindi possono subire processi come la tintura, la filatura, lo stiramento.
Da questi processi si ottengono filati continui o fiocchi
Le fibre sintetiche si ottengono tramite polimerizzazione, un processo chimico da cui si ottengono macromolecole.
Esempi fibre artificiali: la viscosa, il cupro, l'acetato, il triacetato e il lyocell
Esempi di fibre sintetiche: poliesteri (pile), nylon, elastan, microfibra.
UN CASO PARTICOLARE DI FIBRA TESSILE MINERALE
L'asbesto (o amianto) è un insieme di minerali del gruppo dei silicati che generalmente si presentano sotto forma di fibre più o meno lineari, relativamente flessibili, avvolte in masserelle.
In natura è un materiale molto comune. La sua resistenza al calore e la sua struttura fibrosa lo rendono adatto come materiale per indumenti e tessuti da arredamento a prova di fuoco, ma la sua ormai accertata nocività per la salute ha portato a vietarne l'uso in molti Paesi. Le polveri di amianto, respirate, provocano infatti l'asbestosi, nonché tumori della pleura, ovvero il mesotelioma pleurico e dei bronchi, ed il carcinoma polmonare.
Una fibra di amianto è 1300 volte più sottile di un capello umano. Non esiste una soglia di rischio al di sotto della quale la concentrazione di fibre di amianto nell'aria non sia pericolosa: teoricamente l'inalazione anche di una sola fibra può causare il mesotelioma ed altre patologie mortali, tuttavia un'esposizione prolungata nel tempo o ad elevate quantità aumenta esponenzialmente le probabilità di contrarle.
L'amianto è stato utilizzato fino agli anni ottanta per produrre la miscela cemento-amianto (il cui nome commerciale era Eternit) per la coibentazione di edifici, tetti, navi (ad esempio le portaerei classe Clemenceau), treni; come materiale per l'edilizia (tegole, pavimenti, tubazioni, vernici, canne fumarie), nelle tute dei vigili del fuoco, nelle auto (vernici, parti meccaniche), ma anche per la fabbricazione di corde, plastica e cartoni. Inoltre, la polvere di amianto è stata largamente utilizzata nella filtrazione dei vini.
L'impiego dell'amianto è fuori legge in Italia dal 1992.
tratto da: http://it.wikipedia.org/wiki/Asbesto
FIBRE: Filamenti corti (fibre) di origne animale (es. lana, seta), vegetale (es. cotone, lino), minerale (es. fibra di vetro, amianto).Le fibre devono essere intrecciate tra loro (dopo essere state pettinate perché si dispongano parallelamente) per creare dei fili.
FILATI: Si tratta di fili creati attorcigliando fibre tessili tra loro. Le fibre, che non sono perfettamente lisce, si agganciano incatenandosi tra loro mentre vengono tirate e rotate finchè si forma un filo continuo.
TESSUTO: Per realizzare un tessuto viene intessuta una serie di fili paralleli (in verticale) con un'altra serie di fili paralleli (in orizzontale) disposti perpendicolarmente ai primi.
Il tipo d'intreccio (disegno) tra fili orizzontali e verticali, ovvero tra ordito e trama, si chiama armatura