Accedi ai contenuti tramite MybSmart (on line o installato sul tuo computer/tablet) www.bsmart.it/
1) Registrati su bSmart.it;
2) attiva i testi digitali;
3) consulta on line o installa MybSmart
Accedi ai contenuti tramite MybSmart (on line o installato sul tuo computer/tablet) www.bsmart.it/
1) Registrati su bSmart.it;
2) attiva i testi digitali;
3) consulta on line o installa MybSmart
ha il fine non solo di farci conoscere come funzionano le migliaia di invenzioni dell’uomo, ma anche di farci capire perché sono state progettate e prodotte così, quale possibile sviluppo avranno, come si inseriscono nell’ambiente, quanti fattori, scientifici, tecnologici, economici, sociali e politici devono essere considerati nella loro progettazione e produzione.
Quando pensiamo alla tecnologia, ciò che subito viene in mente è il COMPUTER, lo SMARTPHONE, ALEXA. Eppure la tecnologia non è solo questo, questi oggetti sono la manifestazione più recente della tecnologia.
MA ALLORA LA TECNOLOGIA, CHE COS’E’?
La TECNOLOGIA si occupa delle TRASFORMAZIONI ARTIFICIALI, così dette perché operate dall’UOMO
La Tecnologia esprime l'intelligenza dell'uomo
Il termine deriva dalla fusione di due parole greche "tekhnologhia" (τεχνολογία),
Tecno= ARTE (intesa come arte del sapere fare): non a caso gli artigiani sono coloro che lavorano manualmente gli oggetti
-loghia= studio
letteralmente "discorso sull'arte", dove con arte si intende il saper fare, la tecnica.
CHE COS' E' LA TECNICA ? La parola TECNICA nel nostro caso significa “capacità di costruire qualcosa ".
La TECNOLOGIA studia gli oggetti non solo come costruirli ma in tutti i loro aspetti.
La tecnologia nacque nei tempi antichi, quando l’uomo si rese conto che poteva migliorare il proprio benessere con miglioramenti di ciò che si trovava già in natura. L’uomo inizia a usare il fuoco, la pietra, scopre i metalli, inizia a costruire oggetti che gli semplificano la vita. Tecnologia è dunque tutto ciò che l’uomo costruisce per soddisfare i propri bisogni.
Le Scienze e la Tecnologia sono oggi due discipline in stretta relazione fra loro, infatti entrambe si basano su leggi della FISICA e della CHIMICA che spiegano i fenomeni naturali e sono alla base di tutte le invenzioni. Il progresso tecnologico è avvenuto nei diversi campi del sapere umano, dalla telematica alla biotecnologia, dall’agricoltura all’utilizzazione di fonti energetiche. Leonardo Da Vinci per primo ha messo in relazione la scienza e la tecnica. Dopo di lui Galileo, Volta e molti altri, per finire con Bill Gates e Steve Jobsnon
La tecnologia si occupa dello studio dei materiali, dei procedimenti, delle macchine e delle attrezzature necessarie per la trasformazione di una data “materia prima” in un prodotto industriale, partendo dai principi della scienza, per arrivare alla tecnica, che invece si occupa in modo specifico delle modalità pratiche della lavorazione.
Obiettivo della tecnologia, attraverso la realizzazione di prodotti, oggetti e servizi, è soddisfare nel modo migliore i bisogni dell’uomo, migliorandone la vita, ma tenendo sempre in considerazione la tutela dell’ambiente.
BISOGNI PRIMARI E SECONDARI
Ogni giorno svolgiamo attività indispensabili come mangiare, bere, dormire. A queste se ne aggiungono altre come indossare vestiti, prendere un autobus o frequentare la scuola. Tutte queste attività, in termini economici sono dette Bisogni. I bisogni si dividono in primari (indispensabili a vivere tipo bere) e secondari (non indispensabile per vivere ad esempio leggere).
I bisogni vengono soddisfatti dai beni o servizi. I Beni sono oggetti materiali (cibo, vestite cc), i servizi sono oggetti non materiali (telefonia, trasporti, ecc.)
Il concetto che organizza il sapere tecnologico è quello di trasformazione artificiale, cioè operata dall’uomo, distinto da quello di trasformazione naturale che caratterizza le scienze.
I settori di cui la Tecnologia si occupa, possono essere così classificati:
● materia
● energia
● informazione
Nel primo settore (della materia), rientra lo studio di tutte le tecniche di estrazione e lavorazione delle materie prime dalla natura, che siano esse di tipo minerale, vegetale o animale. Si pensi all'estrazione dei minerali dal sottosuolo, alla produzione del sale, all'allevamento, all'agricoltura, per quel che riguarda l'utilizzo diretto dei beni dalla natura. Oppure si può pensare alla lavorazione di tali prodotti, per trasformarli in nuovi beni utili ai bisogni dell'uomo: ad es. la lavorazione del legno, e degli altri materiali da costruzione; la lavorazione dei metalli e la produzione di macchinari di utilità in altri settori; la produzione tessile; etc.. Rientrano in questo ambito anche la costruzione degli edifici e tutto ciò che ne consegue e le tecnologie alimentari per la produzione di prodotti destinati all’alimentazione dell’uomo. Dei materiali, della alimentazione e degli edifici ci occuperemo nei primi due anni.
Il secondo settore, quello energetico, ricopre lo studio della produzione dell'energia e del suo utilizzo nella realtà: quali sono le fonti primarie di energia, rinnovabili e non; quali sono i sistemi di produzione dell'energia; quali impatti ecologici ed ambientali hanno tali sistemi di produzione; qual è l'utilizzo che di questa energia facciamo a livello personale, locale o mondiale e che ripercussioni si hanno sull'ambiente, e quali sono le prospettivi nel futuro. Ci occuperemo di Energia nel terzo anno.
Infine nel terzo settore (dell'informazione), rientra lo studio di tutte le tecniche di mantenimento e comunicazione delle informazioni. Senza il linguaggio, senza lo scambio delle idee, senza un meccanismo di comunicazione tra gli uomini, non esisterebbe la nostra civiltà, e il genere umano, probabilmente, non si sarebbe evoluto. In questo settore si considera lo studio delle tecnologie della comunicazione, come la stampa, la televisione, il computer, la pubblicità, il cinema.... Useremo questo canale informatico durante tutti e tre gli anni.
Ma pensiamo di voler costruire un oggetto. La prima azione sarebbe di ideare l’oggetto e saperlo spiegare a chi deve costruirlo. Ma quale linguaggio è il più universale se non il disegno? Ecco che anche il disegno geometrico e tecnico è argomento della nostra materia. Pensiamo quanto è basta la nostra materia.
In tutti e tre gli anni ruolo importante rivestirà il disegno, geometrico e tecnico, necessario alla corretta progettazione di qualsiasi prodotto.
Insomma, con lo studio della TECNOLOGIA conosceremo e analizzeremo:
PRIMO ANNO
• le risorse, ossia gli elementi naturali presenti nell’ambiente usati dall’uomo per soddisfare i propri bisogni;
• i materiali usati per costruire ogni oggetto che ci circonda e come il design degli oggetti risulti importante;
• i processi con cui le risorse divengono materie prime, poiché in molti casi i materiali estratti dalla natura hanno bisogno di alcune lavorazioni per poter essere utilizzati;
• il ciclo produttivo industriale, ossia le fasi di trasformazione delle materie prime o dei semilavorati in prodotti finiti ottenuti con appositi macchinari;
• la relazione tra industria e ambiente, le cause dell’alterazione ambientale e le azioni che devono essere intraprese per limitarne o eliminarne i rischi;
SECONDO ANNO
•agricoltura: grazie all'uso di attrezzi specifici e della coltivazione metodica l'uomo ha potuto coltivare le più svariate piante per tutti gli usi possibili, dallo sfruttamento del legno all'uso alimentare
• alimentazione, i metodi di produzione e conservazione a breve e a lungo termine degli alimenti;
• gli edifici e i loro impianti e la struttura delle città;
TERZO ANNO
le varie tipologie di fonti energetiche necessarie per «mettere in moto» il sistema produttivo.
l'informatica
l'economia: come il lavoro e il denaro diventano parte importante nella vita dell'uomo e come devono essere gestito
LA TECNOLOGIA STUDIA GLI OGGETTI
E' importante imparare a conoscere gli oggetti, perché essi fanno parte della nostra vita, determinano le nostre abitudini e il nostro modo di vivere.
Per studiare e capire un oggetto bisogna conoscerne:
ASPETTO cioè la sua forma, il suo colore, le sue dimensioni
FUNZIONE cioè a che cosa serve
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO cioè come funziona, in base a quali leggi della fisica e della chimica
MATERIALI con cui è stato costruito
RAPPORTO CON L'UOMO cioè la sua utilità, se è inquinante, pericoloso etc.
COME E' STATO COSTRUITO analizzando il percorso dalla materia prima al prodotto finito
Per studiare gli oggetti utilizzeremo uno schema che ci aiuti a farne l'analisi tecnica.
Importantissimo è il disegno geometrico e tecnico che ci permette non solo di disegnare gli oggetti ma anche di capire come sono stati progettati.
PRENDI UN OGGETTO, smontalo e rimontalo, se costituito da parti smontabili e prova ad impostare una ANALISI TECNICA (esempio una penna). A seguire troverai una scheda da usare per una corretta analisi tecnica. Ricopiala sul quaderno e completala.
ADESSO COPIA SUL TUO QUADERNO:
TECNOLOGIA
La TECNOLOGIA si occupa delle TRASFORMAZIONI ARTIFICIALI
Il termine deriva dalla fusione di due parole greche "tekhnologhia"
Tecno= ARTE (intesa come arte del sapere fare): non a caso gli artigiani sono coloro che lavorano manualmente gli oggetti
-loghia= studio
letteralmente "discorso sull'arte", dove con arte si intende il saper fare.
La TECNOLOGIA studia gli oggetti non solo come costruirli ma in tutti i loro aspetti.
La tecnologia nacque nei tempi antichi, quando l’uomo si rese conto che poteva migliorare il proprio benessere con miglioramenti di ciò che si trovava già in natura. Tecnologia è dunque tutto ciò che l’uomo costruisce per soddisfare i propri bisogni.
Le Scienze e la Tecnologia sono in stretta relazione fra loro, infatti le Scienze studiano tutto ciò che avviene in natura, mentre la Tecnologia sfrutta le conoscenze scientifiche per produrre qualcosa.
Obiettivo della tecnologia, attraverso la realizzazione di prodotti, oggetti e servizi, è soddisfare nel modo migliore i bisogni dell’uomo, migliorandone la vita, ma tenendo sempre in considerazione la tutela dell’ambiente.
BISOGNI PRIMARI E SECONDARI
Ogni giorno svolgiamo attività indispensabili come mangiare, bere, dormire. A queste se ne aggiungono altre come indossare vestiti, prendere un autobus o frequentare la scuola. Tutte queste attività, in termini economici sono dette Bisogni. I bisogni si dividono in primari (indispensabili a vivere tipo bere) e secondari (non indispensabile per vivere ad esempio leggere).
I bisogni vengono soddisfatti dai beni o servizi.
I Beni sono oggetti materiali (cibo, vestite cc), i servizi sono oggetti non materiali (telefonia, trasporti, ecc.)
Il disegno, geometrico e tecnico, è necessario alla corretta progettazione di qualsiasi prodotto.
Insomma, con lo studio della TECNOLOGIA conosceremo e analizzeremo:
PRIMO ANNO
• le risorse
• i materiali usati per costruire ogni oggetto e il loro ciclo produttivo
• la relazione tra industria e ambiente
SECONDO ANNO
•agricoltura
• alimentazione
• gli edifici e i loro impianti e la struttura delle città;
TERZO ANNO
energia
informatica
economia
PRENDI UN OGGETTO, smontalo e rimontalo, se costituito da parti smontabili e prova ad impostare una ANALISI TECNICA (esempio una penna). A seguire troverai una scheda da usare per una corretta analisi tecnica. Ricopiala sul quaderno e completala.
Come nasce la tecnologia