Per ottenere dei drappeggi particolari si taglia in sbieco il tessuto cioè a 45° dalla cimosa.
La linea del drittofilo (sul cartamodello è indicata con una linea che termina a freccia), da mettere sempre parallela alla cimosa, sarà inclinata di 45° rispetto a un taglio normale, ottenendo così che la parte interessata sia tagliata in sbieco.
Il tessuto tagliato in sbieco diventa più elastico, più morbido.
L'abito rosa è tagliato in sbieco lo si nota dal movimento della gonna.
La gonna celeste è formata da 4 teli: i 3 inferiori sono tagliati in sbieco, creando un effetto ondulato, mentre la parte superiore è tagliata in direzione dell'ordito, mantenendo così una forma ben definita.
Da notare le linee nere poste sui teli della gonna che evidenziano la direzione in cui è stata tagliata la stoffa.
I bordi dell'abito e della gonna sono stati sorfilati con il punto 'orlino arrotolato' della taglia e cuci, punto che accentua il movimento creato dal taglio in sbieco.
Le cuciture delle parti in sbieco, spesso necessitano di essere rinforzare con del nastro per sbieco o della telina, per evitare che cedano.