Lo sbieco è una striscia di tessuto tagliata a 45° rispetto la trama e l'ordito. Rifinisce i bordi, gli orli. Segue le linee curve di giromanica o girocolli.
Lo si trova già pronto, in diverse altezze, colori e fantasie.
Come si fà lo sbieco
Ma se lo si vuole dello stesso tessuto del progetto, basta tagliare delle strisce di tessuto a 45°.
La larghezza della striscia da tagliare è pari al doppio di quella dello sbieco che si vuole ottenere: ad esempio, se vogliamo uno sbieco di 2 cm tagliamo la striscia di 4 cm (1 cm per parte di piega e i 2 cm per il corpo dello sbieco).
Per ottenere un taglio preciso, è indispensabile usare il cutter, il tappettino auto-rigenerante e la stecca: il tessuto, durante il taglio con il cutter, viene tenuto fermo dalla stecca. Con le forbici il risultato è meno preciso.
Tagliamo una serie di strisce a 45°. Sull tappetino e sulla stecca vi sono le linee di riferimento a 45°.
Esistono in commercio dei 'sbiecatori', piccoli attrezzi che aiutano a piegare lo sbieco.
Video
Non esiste un modo univoco ma mille modi di cucirlo.
I° metodo: cucire sulla linea di piegatura dello sbieco, sul rovescio del tessuto. Piegarlo verso il dritto e cucirlo.
II° metodo: stiralo a metà nel senso della lunghezza, tagliare il capo di inizio a punta per poterlo infilare in un piedino apposito della macchina da cucire assieme al bordo da rifinire: con una sola cucitura lo sbieco è cucito sul bordo.
III° metodo: aprire lo sbieco. Piegarlo a metà, il rovescio è all'interno, e stirarlo. Cucirlo sulla linea di cucitura, sul diritto del lavoro, con i margini liberi verso il margine di cucitura. Giro lo sbieco sul rovescio e fisso il margine unito con dei punti a mano.
Il tipo di punto da utilizzare, oltre al classico punto dritto, dipende solo dalla vostra fantasia e dal repertorio di punti che dispone la macchina da cucire.
Articoli correlati:
Scollo vintage rifinito con sbieco
Per ottenere dei drappeggi particolari si taglia in sbieco il tessuto cioè a 45° dalla cimosa.
La linea del drittofilo (sul cartamodello è indicata con una linea che termina a freccia), da mettere sempre parallela alla cimosa, sarà inclinata di 45° rispetto a un taglio normale, ottenendo così che la parte interessata sia tagliata in sbieco.
Il tessuto tagliato in sbieco diventa più elastico, più morbido.
A seconda dell'effetto che si intende ottenere, possono essere tagliate tutte o solo alcune parti in sbieco.
L'abito rosa è tagliato in sbieco lo si nota dal movimento della gonna.
La gonna celeste è formata da 4 teli: i 3 inferiori sono tagliati in sbieco, creando un effetto ondulato, mentre la parte superiore è tagliata in direzione dell'ordito, mantenendo così una forma ben definita.
Da notare le linee nere poste sui teli della gonna che evidenziano la direzione in cui è stata tagliata la stoffa.
I bordi dell'abito e della gonna sono stati sorfilati con il punto 'orlino arrotolato' della taglia e cuci, punto che accentua il movimento creato dal taglio in sbieco.
Le cuciture delle parti in sbieco, spesso necessitano di essere rinforzare con del nastro per sbieco o della fliselina, per evitare che cedano.