Come si realizzano delle nervature o pieghe decorative.
Sul centro davanti pratico 4 linee verticali parallele al centro e una ortogonale.
Numero le 5 parti da 1 a 5 per non sbagliare l'ordine.
Taglio sulle linee verticali.
Prendo un foglio e traccio una linea.
Posiziono tutte le parti sulla linea del foglio distanziandole di circa 1 cm e sovrapponendo le due linee.
Ritaglio il contorno.
Prima di ritagliare la parte delle nervature, chiudo le pieghe ottenendo dei piccoli gradini.
Appoggio il nuovo cartamodello sulla stoffa piegata in doppio. (Attenzione al drittofilo: la linea del centro davanti deve essere parallela alla cimosa)
Taglio.
Passo le marche.
Cucio una decina di centimetri sul centro davanti, unendo nel centro i due centro davanti.
Apro la stoffa e taglio i fili delle marche (per maggiori dettagli clicca qui)
Sulle due paramonture unite al centro davanti applico con il ferro da stiro la teletta adesiva.
Faccio le pieghe sul davanti del lavoro e le cucio a macchina. Riporto così il centro davanti alla dimensione originale, uguale a quella della parmontura.
Sono delle pieghe molto piccole, dette nervature e hanno uno scopo soprattutto decorativo.
Stiro le cuciture delle pieghe.
Faccio delle cuciture ortogonali alle pieghe per poter variare la direzione in cui stirare la costa delle piega e creare simpatici effetti. Provate a fare varie prove e scegliete l'effetto che preferite.
Sovrappongo ciascun centro davanti con la paramontura.
Come potete notare sul dietro del centro davanti non ci sono cuciture a vista ma sono tutte coperte dalla paramontura.
Ma non è ancora venuto il momento di unire la paramontura al centro davanti: ora voglio realizzare un'abbottonatura dallo stile orientale.
Ritorna a Tunica Verde Acqua