Cartamodello come si fà tecnica base.
Ho eseguito delle modifiche (vedi foto):
la forma della chiusura
uscire di 3 cm, invece che 2 cm, per dare maggior volume
fondo di 5 cm, invece che 3 cm.
Ho disegnato una tasca sul cartamodello, da riportare poi nella stoffa.
Ottimo accorgimento é realizzare una sagoma in cartone da provare ad inserire nella chiusura, per verificare esattamente le dimensioni e da questa partire con lo sviluppo del cartamodello.
Occorrente:
chiusura clic clac
stoffa
fodera
telina adesiva 300g
tracolla
Ritaglio la sagona due volte:
- nella stoffa e nella fodera, aggiungendo 1 cm di margine di cucitura
- nella telina senza margine di cucitura
Ricordo sempre di provare il cartamodello, magari ritagliato in una cartoncino, sulla chiusura per valutarne la correttezza e le dimensioni.
Con il ferro da stiro applico la telina adesiva sul rovescio della stoffa.
Sovrappongo diritto su diritto le due parti della borsa.
Cucio il fondo e i due laterali.
Cucio le aperture del fondo sovrapponendole.
Creo una piccola tasca che applico a un lato della fodera.
Cucio i due laterali e il fondo della fodera.
Sul fondo della fodera lascio un'apertura per rivoltare la borsa.
Sovrappongo la fodera alla stoffa, diritto contro diritto e li cucio sul lato superiore.
Dall'apertura del fondo nella fodera rivolto la borsa sul diritto.
Cucio l'apertura della fodera.
Impunturo il lato superiore della borsa.
Inserisco il margine superiore della borsa nella chiusura a clic clac, spingendolo ben dentro alla scanalatura.
Imbastisco.
Cucio con il filo trasparente