COLLI DI FORMA PIATTA (fig. 4)
Per ottenere questi colli, si disegna il modello base del dietro sul diritto filo della stoffa (che naturalmente deve essere doppia); si appoggia il davanti in modo che le due spalle si uniscono perfettamente, come vedi in figura.
La scollatura e la forma del collo si fanno a piacere.
COLLI DI FORMA RIALZA SULLA NUCA (fig. 5)
Si dispongono i modelli del corpo base come sopra al punto del collo, ma con le linee della spalla che si incrociano in modo che la linea del davanti si disponga lungo il dritto filo della stoffa, come vedi in figura.
COLLO UNITO (fig.6)
Questo collo si esegue nella seguente maniera: si disegna il davanti base, dalla metà davanti si misura l’incrociatura che si desidera e il punto dove termina la scollatura; da questo punto tracciamo verso l’alto una linea punteggiata che passi per l’angolo della spalla oltrepassando di tanti cm quanti ne risultano nella scollatura del dietro; da questo punto ci abbassiamo di 5 mm, ottenendo il punto A, che con una leggera curva congiungiamo all’angolo della spalla; dal punto A segnamo un angolo retto che segni la metà del collo dietro. Fatto questo la forma si disegna a piacere.
COLLO RIALZATO (fig.7)
Questo collo non è un collo vero e proprio. Si alza di qualche cm la scollatura del dietro; da questo punto si rientra di 1 cm che, con una curva si unisce alla linea della spalla, come vedi nella figura.
Per il davanti, dall’angolo spalla, si misurano verso l’alto, tanti cm quanti si sono alzati o rientrati nel dietro. Da questo punto, con una curva si unisce la linea della spalla come per il dietro; al davanti si da la forma che si desidera.
COLLO RETTANGOLO (fig.8)
Tracciamo un rettangolo largo quanto la metà della larghezza del collo, alto 7-8 cm.
Dall’angolo di destra, misuriamo sulla linea verticale 1,5 cm, ottenendo il punto A. Da A con un curva raggiungiamo la linea del rettangolo. Verso l’altro tracciamo una linea obliqua di 8-9 cm, che segni la punta del collo; da questo punto raggiungiamo la linea del rettangolo, come vedi nella figura.
COLLO FASCETTA (fig.9)
Tracciamo un rettangolo largo quanto la metà della larghezza del collo, alto 3 cm. Dalla metà della linea orizzontale che segna il basso del rettangolo, tracciamo una curva che raggiunga l’angolo superiore dello stesso; da questo punto con una curva, terminiamo di segnare la fascetta, avendo cura di mantenere sempre la stessa altezza, come vedi in figura.