della base per un maglioncino per un bambino/a di 5/6 anni.
Il cartamodello è costituito da:
- davanti in color arancione;
- dietro in color verde;
- manica in color blu/celeste.
- disegno delle toppe per le maniche e della macchinina per decorare il davanti del maglione.
N.B.: Il cartamodelli sono privi di margini di cucitura.
Tutte le cuciture devono essere fatte con punti elastici e con un ago per jersey.
Stendo su un tavolo il tessuto che ho a disposizione: sono i resti di una vestaglia in pile (trovate la foto in Jersey).
Dispongo i vari cartamodelli sulla stoffa, sempre rispettando il drittofilo, provo varie disposizioni fino a trovare quella che mi permette di sfruttare al meglio la stoffa.
In questo caso:
- al davanti manca un pezzo di tessuto sul fondo e devo fare una cucitura sul centro;
- al dietro manca un pezzo di tessuto sul fondo;
- alla manica manca un bel pezzo sul fondo.
La stoffa che mi manca in lunghezza la trovo in larghezza operando dei tagli ai cartamodelli.
Traccio delle linee orizzontali in matita sui cartamodelli per avere dei riferimenti e poi gioco con le linee:
- la linea di divisione della manica diventa da retta in una linea curva;
- la linea di divisione del dietro si arrotonda per arrivare alla stessa altezza della linea di divisione del davanti: ho intenzione di unire, sulla linea del fianco, il davanti inferiore e il dietro inferiore.
Dispongo le parti del cartamodello modificato sul tessuto.
Il davanti inferiore e il dietro inferiore li unisco sul lato del fianco.
Taglio lasciando un margine di cucitura di 1 cm e per i bordi di 4 cm.
Unisco il fianco del davanti superiore con il fianco del dietro superiore, su entrambi i lati.
Unisco il davanti-dietro inferiore nel centro dietro. Apro la cucitura e, dal diritto, la ribatto con un zig-zag.
Unisco la parte superiore del davanti-dietro a quella inferiore. Apro la cucitura e, dal diritto, la ribatto con un zig-zag.
Toppe e applicazioni
Ritaglio le due toppe per le maniche e l'applicazione a forma di macchina in un jersey rosso. Intelo, con della telina adesiva, le toppe e l'applicazione con il ferro da stiro.
Posiziono sulla macchinina rossa un ritaglio in blu e lo cucio con un zig-zag.
Posiziona la mia macchinina sul davanti del maglione (per la posizione vedi cartamodello) e la cucio con un zig-zag.
Sovrappongo i due centro davanti e li cucio.
Apro la cucitura e dal diritto la ribatto con un zig-zag.
Maniche
Unisco le due parti della manica, apro la cucitura e ribatto dal diritto con un zig-zag.
Posiziono le toppe intelate sul diritto delle maniche: attenzione alla loro posizione che deve essere speculare. Fisso le toppe con un zig-zag.
Giro le maniche al rovescio e le chiudo.
Giro il corpo del maglione al rovescio e inserisco la manica diritta nello scalfo. Unisco la manica al corpo del maglione facendo attenzione a far combaciare i segni del colmo e del davanti.
Collo
Con il metro prendo la misura della circonferenza del giro-collo: 50 cm.
Taglio due striscie di jersey rosso di 5 cm per 24 cm.
Sovrappongo le due striscie e sui lati corti faccio due cuciture, una diritta e una a V (vedi foto), ottenendo un anello.
Piego a metà, rovescio all'interno, l'anello.
Facendo combaciare le punta dell'anello con la punta della scollatura a V, sovrappongo l'anello al girocollo. Devo distribuire la morbidezza in più del giro-collo su tutta la circonferenza (la circonferenza dell'anello è leggermente inferiore alla circonferenza del giro-collo). Cucio.
Rivolto dal diritto la fascia del collo e la ribatto con una cimpuntura a costa.
Piego i bordi della manica e del maglione, li cucio con un zig-zag.
Il mio maglione dal taglio creativo è pronto.