Come si monta una manica? Un passaggio importante nel completamento di un capo.
La manica è costituita da una parte davanti e una dietro.
Assembliamo la manica unendo le cuciture delle due parti che la costituiscono sul centro manica e sul sotto-manica.
Stiriamo le cuciture.
Infiliamo la manica nell'incavo manica, diritto contro diritto.
(Molto anni fà mi hanno insegnato una filastrocca per non sbagliare questo passaggio, è in dialetto e la traduzione non rende altrettanto bene e recita più o meno così: "manica al diritto e buco al rovescio". Per buco si intende naturalmente l'incavo della manica)
Attenzione ai segni che indicano il davanti dal dietro della manica.
Appuntiamo le maniche in corrispondenza della parte inferiore dell'incavo facendo coincidere la cucitura del sotto-manica con la cucitura del fianco e il colmo della manica con quello della spalla.
Ora, dobbiamo distribuire la morbidezza della manica verso la parte superiore dell'incavo.
Imbastiamo, il giro-manica, con piccoli punti e dal lato della manica.
Cuciamo a macchina facendo attenzione a non creare delle pieghe.
Rifiniamo insieme le cuciture con un zig-zag.
Stiriamo con molta cautela le cuciture di attaccatura, dal lato manica comprendendo il molleggio.
Pieghiamo i bordi della manica verso l'interno e cuciamoli o a mano con un punto nascosto o a macchina.