Bagnare il tessuto alla stessa temperatura con cui verrà lavato il capo, in modo che si restringa.
Ricalcare le varie parti del cartamodello sulla carta velina. ATTENZIONE: segnare il drittofilo, indicato con una linea che termina a freccia.
Le parti del cartamodello sono il davanti, il dietro,la manica, lo sprone, il collo, il solino e la tasca. Tutte le parti sono da tagliare sul tessuto doppio. Il centro dietro deve essere posto sulla ripiegatura della stoffa.
Piegare a metà la stoffa, il dritto è all'interno.
Posizionare le varie parti del cartamodello sul tessuto.
Prestare attenzione se il tessuto ha il pelo o ha un motivo con un verso: tutte le parti devono essere nella stessa direzione.
Se il tessuto è a quadri o a righe devono combaciare, nelle cuciture, ricreando il quadro o la riga. Tessuti da sconsigliare per chi è agli inizi.
Il drittofilo che deve essere parallelo alla cimosa... e il metro è un ottimo aiuto. Se si taglia non badando al drittofilo, già al primo lavaggio la stoffa cede in certi punti e le cuciture iniziano a spostarsi come spesso succede ai capi che acquistiamo.
Usare gli spilli per fissare le parti al tessuto.
Tagliare le varie parti, ricordandosi di aggiungere il margine di cucitura e quello per i bordi.
Con le forbici praticare delle piccole incisioni per riportare sul tessuto i punti di unione, di colmo della manica...
Tolti gli spilli e i cartamodelli, si aprono le due parti del tessuto, il filo si tende e con le forbici, lo si taglia a metà. Si ripete la stessa cosa per ogni parte della camicia.
Il collo e il solino vanno intelati con teletta adesiva adatta allo scopo. Si ritaglia la teletta e la si appoggia al tessuto: il lato con la colla contro il rovescio del tessuto.
Il ferro da stiro (temperatura °° lana) viene appoggiato sul tessuto con la teletta. Dopo circa 12 secondi, sollevarlo e appoggiarlo in un'altro punto. Il calore scioglie la colla.
Si può usare un panno per proteggere il ferro dalla colla.
Le parti intelate devono essere lasciate raffreddare in piano, per evitare la formazione di grinze.
Prestare molta attenzione alle indicazioni riportate sul cartamodello del davanti.
Le linee di paramontura e del centro sono diverse tra davanti destro e davanti sinistro della camicia.
Apertura davanti DESTRA
Piegare la paramontura di 6 cm sul rovescio.
Piegare il margine della paramontura all'interno.
Ribattere a circa 3 cm dal bordo dell'apertura.
Apertura davanti SINISTRA
Piegare la paramontura sul rovescio.
Eseguire una ribattitura a circa 0,5 cm dalla ripiegatura.
Formare la piega nel senso indicato dalla freccia, comprendendo anche il margine della paramontura.
Imbastire la piega.
Eseguire una ribattitura a 0,5 cm dal bordo piega.
Il modello di camicia, tratto dalla rivista 'La mia Boutique', ha due pences invece che la solita piega centrale, sul dietro.
Chiudere le due pences, cucendole dal centro verso la punta in alto e dal centro verso la punta in basso.
Sovrapporre i due margini dello sprone, i diritto contro diritto.
Inserire il margine superiore del dietro tra i due sproni e cucire i margini uniti.
Togliere l'imbastitura e sollevare gli sproni.
Stirare la cucitura di unione tra sprone e dietro.
Ribattere la cucitura.
Unire le spalle.
Stirare e ribattere la cucitura delle spalle verso il dietro.
Unire le maniche al davanti unito al dietro, facendo combaciare i segni di riferimento. (se il vostro modello prevede la manica lunga vi rimando al tutorial manica con fessino)
Cucire e sorfilare il margine della manica.
Il taglia-asole è un valido aiuto per togliere le imbastiture.
Ribattere la cucitura della manica verso il davanti unito al dietro.
Con una sola cucitura chiudere i fianchi e le maniche.
Stirare e ribattere la cucitura verso il dietro.
Premessa: le parti del collo e del solino sono intelate, come spiegato nel video 'Camicia da uomo - parte 2'.
Sovrapporre le due parti del collo, diritto contro diritto. Cucire il contorno.
Rifilare i margini a 0,5 cm e tagliare le punte a filo di cucitura.
Rivoltare il collo sul diritto e stirare. Ribattere a 0,5 cm dal bordo.
Sovrapporre i due lembi del solino, diritto contro diritto, inserire il collo nei punti indicati e cucire il contorno.
Rifilare i margini per ridurre lo spessore. Rivoltare a diritto, stirare e ribattere a 0,5 cm dalla cucitura di unione collo-solino.
Cucire il margine del solino al girocollo, prestando molta attenzione a far combaciare i punti d'unione. Cucire.
Praticare dei piccoli tagli sulle parti curve.
Piegare l'altro margine del solino sulla linea della cucitura appena eseguita.
Cucire a macchina o fare un sottopunto a mano.
Ritagliare le tasche. Con un tessuto a righe è preferibile tagliare una tasca alla volta, per essere sicuri di far combaciare le righe.
Ritagliare la sagoma della tasca e della paramontura su del cartoncino.
Porre il cartoncino della tasca sulla tasca. Con il ferro da stiro rivoltare i margini.
Mettere il cartoncino della paramontura sulla paramontura e stirare i margini.
Piegare la paramontura sul rovescio.
Togliere il cartoncino. Ribattere la paramontura.
Appuntare la tasca sul davanti, facendo combaciare le linee della tasca con quelle della camicia.
Ribattere a filo il contorno della tasca, lasciando il lato superiore aperto.
Le righe delle tasche a toppa possono, anche, essere messe orizzontali o a 45°creando dei contrasti.
Orlo della manica: piegare a metà il bordo. Ripiegare sulla linea del bordo. Cucire a macchina.
Orlo della camicia: ripiegare l'orlo, facendo particolare attenzione alle linee curve. Cucire a macchina.
Asole: riportare la loro posizione dal cartamodello alla stoffa.
Scegliere i bottoni.
Alla macchina da cucire: impostare il punto asola, ridurre la tensione del filo e mettere il piedino per asole. Le tacche sul piedino permettono di prendere la misura del bottone.
Fare le asole: verticali sul corpo della camicia e inclinata quella del solino.
Aprire le asole. Usare con cautela il taglia-asole. Per evitare danni è consigliabile incidere metà asola per volta: partendo da un lato e fermandosi a metà.
Segnare la posizione dei bottoni. Attaccare i bottoni a mano o a macchina.