Materiale:
- tessuto in cotone dai motivi floreali;
- tessuto in jeans;
- tessuto in cotone per la fodera;
- ovattina da imbottitura (o in mancanza, spesso uso la stoffa di un vecchio pile: ottima come isolante ma assolutamente non deve andare al diretto contatto con il calore).
Taglio
- una sagoma in jeans con il pollice a sinistra sul diritto della stoffa (per i destri, dato che sarà a contatto con la parte dorsale della mano, per i sinistri invertire);
- una sagoma in cotone con il pollice a destra sul diritto della stoffa (per i destri, dato che sarà a contatto con la parte interna della mano, per i sinistri invertire);
- due sagome in fodera;
- una sagoma della brocca;
- un rettangolo da 13*2,5 cm.
Confezione
Sul rovescio dell'applicazione, fisso della fliselina adesiva con il ferro da stiro.
Sovrappongo l'applicazione sulla sagoma in jeans, centrandola e la fisso con degli spilli.
Creo il primo sandwich soprapponendo la sagoma in fodera, in ovattina e in jeans, fissandole con degli spilli o ancora meglio con delle spille da balia.
Creo il secondo sandwich soprapponendo la sagoma in fodera, in ovattina e in cotone, fissandole con degli spilli o ancora meglio con delle spille da balia.
Faccio delle cuciture per trapuntare i due sandwich: utilizzo un punto a onda per trapuntare e un punto zig zag per fissare l'applicazione ai vari strati di tessuto.
Ora preparo l'anello per appendere il guanto da cucina.
Piego la striscia 13*2,5 cm a metà, sul lato lungo, e la metà di nuovo a metà.
Sul parte in jeans, posiziono la striscia formando un anello che fisso con due punti di imbastitura.
Sovrappongo i due sandwich, diritto contro diritto, e li fisso con degli spilli.
Cucio il bordo del guanto e gli faccio un zig-zag sul margine. Taglio il tessuto in eccesso.
Per rifinire il guanto da cucina, preparo dello sbieco in tessuto di cotone.
Taglio delle strisce, alte 3 cm, a 45°.
Articolo correlato